Bonus edili e CCNL: riporto in fattura con “visto”
Per fruire del superbonus 110% nonché degli altri bonus edili sarà necessario, a pena di decadenza, che i lavori siano eseguiti da imprese che...
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%
Una delle novità più discusse della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi al 26%.
Per affitti brevi si intendono...
Attività di locazioni d’immobili e incompatibilità con l’esercizio della professione di...
In due Pronto Ordini il CNDCEC indirizza gli Iscritti a valutare l’incompatibilità dell’esercizio della professione in occasione di locazione immobiliare.
Ai fini dell’incompatibilità dell’esercizio della...
La Legge di bilancio conferma la nuova IMU
La Legge di bilancio 2020 ha apportato rilevanti modifiche ai tributi locali ed, in particolare, il comma 738 dell’art.1 ha sancito, a decorrere dall’anno...
IMU su eredità non accettate: cosa sapere
Nel contesto delle successioni, la questione degli immobili ereditati ma non accettati può risultare complessa, anche in considerazione del soggetto passivo tenuto al versamento...
Le insidie della proroga al 1° aprile per la comunicazione all’Enea
La proroga della comunicazione all’Enea dal 19 febbraio al 1° aprile 2019 potrebbe non essere sufficiente a salvaguardare i contribuenti dal pericolo di veder...
Riforma del catasto: quali prospettive?
La riforma del catasto, ancora una volta, rientra in uno dei 23 Ddl collegati all’ultima manovra di bilancio 2020-2022 varata recentemente dal Governo. L’intento,...
IMU al 16 giugno, prove di normalità post Covid-19
Prove generali di ritorno alla normalità con l’imposta più odiata dagli italiani. Entro il 16 giugno 2020 è prevista la scadenza della prima rata...
Cessione del credito: cosa avviene nel caso di presenza di più...
Con la Risposta 425 del 1° ottobre scorso, l’Agenzia delle entrate ha chiarito una questione relativa alla cessione del credito d’imposta nascente dalle detrazioni...