Esonero contributivo sino a 3.000 euro annui per i datori di...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale...
Legge di bilancio 2024 e lavoro domestico: controlli in arrivo
Tra le numerose novità introdotte in materia di lavoro dalla Legge di Bilancio 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 30/12/2023, spicca il contenuto...
Cassa colf: cos’è e come funziona
L’art. 50 del CCNL del lavoro domestico specifica esattamente cos’è la cassa colf, ovvero “un organismo che ha lo scopo di fornire prestazioni e...
Il green pass per colf e badanti: quali regole?
L’articolo 3 del Decreto Legge n. 127 del 21/09/2021 ha reso obbligatorio a partire dal 15 ottobre e fino (almeno) al 31 dicembre, termine...
Il calcolo dei contributi per i lavoratori domestici
Il datore di lavoro domestico è tenuto a versare i contributi previdenziali per il lavoratore da lui assunto sia per la parte di sua...
Decreto Rilancio: benefici anche a favore dei lavoratori domestici
Dimenticati dal Cura Italia, i lavoratori domestici potranno usufruire di un bonus per i mesi di aprile e maggio grazie al D.L. Rilancio. Ecco...
Lavoratori domestici e Bonus Irpef
Anche i lavoratori domestici, assunti con regolare contratto, hanno diritto al Bonus Irpef per il 2020. Non avendo un sostituto di imposta che possa erogare il...
Coronavirus e lavoro domestico: sospensione versamento dei contributi e corretta gestione...
A seguito della diffusione del Coronavirus (COVID-19) e della pubblicazione del DPCM 11 marzo 2020 e Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020,...
Collaboratori domestici e la questione del “vitto e alloggio”
Di norma il collaboratore domestico, oltre alla retribuzione oraria, riceve anche ospitalità presso la famiglia, ossia il vitto e l’alloggio. Come si calcola l’indennità...