martedì, 16 Settembre 2025

Lo scadenzario fiscale di luglio 2025

Luglio si conferma uno dei mesi più intensi per contribuenti, professionisti e imprese. Tra versamenti, dichiarazioni e adempimenti, il calendario fiscale si riempie di...

Collaboratori domestici e la questione del “vitto e alloggio”

Di norma il collaboratore domestico, oltre alla retribuzione oraria, riceve anche ospitalità presso la famiglia, ossia il vitto e l’alloggio. Come si calcola l’indennità...

Badanti e baby-sitter: nuove indennità a seguito di rinnovo CCNL

A settembre 2020 è stato sottoscritto dalle parti sociali il rinnovo del CCNL lavoro domestico, che identifica colf, badanti e baby-sitter in un’unica e...

Colf e badanti: aumentano i contributi per il 2020

Con la circolare Inps n. 17 del 6 febbraio sono stati pubblicati gli importi dei contributi per i lavoratori domestici in vigore dal 1°...

Colf e badanti: i contributi per il 2021 non variano!

Con la circolare Inps n. 9 del 25 gennaio sono stati pubblicati gli importi dei contributi per i lavoratori domestici in vigore dal 1°...

La dichiarazione dei redditi per i lavoratori domestici

Il reddito dei lavoratori domestici va dichiarato? Il datore di lavoro privato è obbligato a fornire documentazione in merito? Come va compilata la dichiarazione? Il...

Cassa colf: cos’è e come funziona

L’art. 50 del CCNL del lavoro domestico specifica esattamente cos’è la cassa colf, ovvero “un organismo che ha lo scopo di fornire prestazioni e...

Colf e badanti: aumentano gli stipendi minimi per il 2020

In data 31 gennaio 2020, la Commissione formata da Fidaldo, Domina con Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uiltucs ha stabilito le retribuzioni minime...

Collaboratori domestici: detrazione o deduzione?

In merito alla corretta individuazione del rigo in cui indicare le spese sostenute a favore di collaboratori domestici, accade di incappare in spiacevoli errori...