mercoledì, 30 Aprile 2025

Collaboratori domestici e la questione del “vitto e alloggio”

Di norma il collaboratore domestico, oltre alla retribuzione oraria, riceve anche ospitalità presso la famiglia, ossia il vitto e l’alloggio. Come si calcola l’indennità...

Il modello 730 del lavoratore domestico

Il datore di lavoro domestico non riveste, ai sensi dell’art. 4 comma 6 del D.P.R. n. 322/1998, la qualifica di sostituto d’imposta e pertanto...

La deduzione dei contributi INPS per collaboratori domestici

Nella dichiarazione dei redditi 2018 (anno d'imposta 2017) è possibile dedurre i contributi per addetti ai servizi domestici e familiari. Chiariamo qual è il...

Esonero contributivo sino a 3.000 euro annui per i datori di...

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale...

Colf e badanti: i contributi per il 2021 non variano!

Con la circolare Inps n. 9 del 25 gennaio sono stati pubblicati gli importi dei contributi per i lavoratori domestici in vigore dal 1°...

Ultime Novità Colf e Badanti: la “patente di qualità” e il...

Sono da poco entrate in vigore due piccole ma importanti novità relative alla gestione dei lavoratori domestici. La prima riguarda direttamente i lavoratori, che...

Il calcolo dei contributi per i lavoratori domestici

Il datore di lavoro domestico è tenuto a versare i contributi previdenziali per il lavoratore da lui assunto sia per la parte di sua...

Coronavirus e lavoro domestico: sospensione versamento dei contributi e corretta gestione...

A seguito della diffusione del Coronavirus (COVID-19) e della pubblicazione del DPCM 11 marzo 2020 e Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020,...

Nuove misure per il contrasto al lavoro irregolare nei rapporti di...

La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto alcune disposizioni volte a rafforzare le misure di contrasto al lavoro irregolare nell’ambito del lavoro...