Premi di produttività: decontribuzione 2015
Come accedere agli sgravi contributivi previsti per il 2015 relativamente ai premi produttività della contrattazione di secondo livello? Ecco tutti i dettagli.
È stato pubblicato...
Gestione separata INPS: aliquota confermata al 27,72%
È stata confermata al 27% l'aliquota contributiva previdenziale per i "professionisti senza cassa", ovvero per tutti quei lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti...
Le istruzioni INPS per le istanze di concessione dell’assegno di solidarietà
Con la propria Circolare del 15 Settembre 2017, n. 130, l’Inps definisce i criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal...
Legge di Stabilità 2018: incentivi per l’occupazione giovanile e obbligo pagamento...
Con l’approvazione in via definitiva da parte del Senato della Repubblica, in data 23 dicembre 2017, del Disegno di Legge n. 4768, e in...
Lavoro a tempo determinato a cavallo d’anno e detrazioni
Le detrazioni che spettano per i redditi di lavoro dipendente e/o assimilati vengono calcolate in base al periodo di lavoro prestato nell'anno e possono...
DVR semplificato ma non troppo
Chi sta seguendo l’evoluzione normativa riguardante l’obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi (detto più semplicemente DVR), ormai da un po’ di...
Contratto a tempo determinato acausale: novità dopo il “Decreto Lavoro”
All'interno di questo blog, abbiamo avuto modo di introdurre alcuni degli aspetti più interessanti che caratterizzano il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato,...
Il regime agevolato Inps per i “forfetari”: ecco come aderire
Gli esercenti attività di impresa che aderiscono al regime forfetario possono usufruire di una particolare agevolazione in ambito previdenziale, il c.d. regime contributivo agevolato....
La contrattazione collettiva del lavoro
Il contratto collettivo, stipulato da un lato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dall’altro dalle associazioni dei datori di lavoro, riveste un ruolo di...