Concordato preventivo, INPS e casse private: cosa cambia?
Il nuovo concordato preventivo biennale è disciplinato dal D. Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 rubricato "Disposizioni in materia di accertamento tributario e di...
Enasarco 2014: breve riepilogo per il 2014
Tutti i soggetti che esercitano attività di rappresentanza versano obbligatoriamente i contributi integrativi all’Enasarco, l’Ente preposto all’erogazione della pensione di vecchiaia, d’invalidità, integrativa e...
Stipendio in contanti e lavoro nero: sanzione doppia
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 9294
del 9 novembre 2018, rispondendo ad un quesito di un Ispettorato territoriale
ha chiarito che la sanzione...
Contratti a termine: la facoltà di proroga dopo il Decreto Dignità
Finalità principale del titolo I del Decreto Dignità, rubricato “Misure per il contrasto al precariato”, è il contrasto all’abuso del contratto a termine, mediante...
Lavoratori impatriati e raggiungimento del termine dei 24 mesi
Ecco il chiarimento dell’Agenzia delle entrate sulle modalità del raggiungimento del termine dei 24 mesi al fine di poter usufruire delle agevolazioni previste per...
Iscritti alla gestione separata INPS: in vigore le nuove aliquote
Con la Legge di Stabilità 2014 sono entrate in vigore, dal 1° gennaio 2014, le nuove aliquote relative alla gestione separata INPS. Riepiloghiamo quali...
Bonus 80 euro: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare-lampo n. 8/E del 28 aprile 2014, risolvere i tanti dubbi interpretativi legati all’applicazione del bonus 80 euro. Ecco...
Colf e badanti: i contributi per il 2021 non variano!
Con la circolare Inps n. 9 del 25 gennaio sono stati pubblicati gli importi dei contributi per i lavoratori domestici in vigore dal 1°...
Premi di produttività: quando conviene il welfare aziendale?
I premi di produttività godono di una tassazione agevolata al 10% ma possono essere fruiti anche tramite benefit (c.d. welfare aziendale), con esenzione totale...