mercoledì, 22 Ottobre 2025

Incentivo “Io lavoro”: le indicazioni operative INPS

Nuova agevolazione per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020: “Incentivo Lavoro (IO Lavoro)”, la cui gestione è...

Fringe benefit: per l’anno 2022 limite innalzato a 600 euro

Per il 2022 passa a 600 euro la soglia di non imponibilità dei fringe benefit aziendali. La somma è esente da contribuzione ai fini...

Decreto Rilancio: estensione del “blocco” ai licenziamenti

Per evitare un aumento dei licenziamenti durante l’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, il Decreto 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Decreto Cura Italia,...

Congedi Covid-19: ancora novità

Sono state apportate ulteriori modifiche alla disciplina relativa ai congedi Covid-19 per genitori lavoratori dipendenti, da usufruire in alternativa allo svolgimento della prestazione lavorativa...

Auto ad uso promiscuo: estesa l’applicazione del regime previgente sino al...

La Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 207/2024) tra le diverse disposizioni in materia di lavoro, ha introdotto un nuovo sistema di...

I compensi percepiti dai lavoratori autonomi vanno sempre tassati per cassa

Il lavoratore autonomo che, prima di trasferirsi fuori dal territorio nazionale, effettua in Italia prestazioni per le quali l’incasso avviene quando ormai è residente...

Ammortizzatori sociali: ulteriori indicazioni INPS

Con la Circolare Inps del 9 agosto 2021, n. 125, l’Istituto interviene nuovamente in materia di ammortizzatori sociali, fornendo ulteriori indicazioni operative alla luce...

Welfare alle madri lavoratrici: il parere dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 57/2024 del 1° marzo, ha precisato che lo status di maternità non appare idoneo a costituire...

Ridotto di sei mesi il tempo per fruire del bonus ambienti...

A sorpresa, la Legge di Bilancio 2021 riduce il tempo disponibile per usufruire del bonus introdotto dall’art. 120 del Decreto Rilancio, che sarebbe scaduto...