venerdì, 4 Luglio 2025

Buoni carburante esenti sino a 200 euro anche per il 2023

Anche per il 2023 sarà possibile riconoscere ai dipendenti un valore massimo di 200 euro a titolo di buoni carburante, esenti sotto il profilo...

Le istruzioni Inail sulla nuova denuncia di infortunio per eventi con...

L’Inail ha fornito le istruzioni operative per la compilazione e la gestione della nuova denuncia di infortunio obbligatoria, a decorrere dal 12 ottobre 2017,...

Legge di Stabilità 2016: esonero contributivo biennale

La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato per il 2016 l’agevolazione riconosciuta a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo indeterminato,...

Auto elettriche: i rimborsi ai dipendenti

Le somme eventualmente corrisposte ad un lavoratore per le spese da questo sostenute per l’auto elettrica concessa dal datore di lavoro ad uso promiscuo...

Fringe benefit: le principali novità a partire dal 1° luglio 2020

Quando si parla di fringe benefit si intende qualsiasi elemento aggiuntivo alla retribuzione vera e propria. Solitamente, e nella maggior parte dei casi, il...

Decreto PNRR: il nuovo regime degli appalti

Il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazione in Legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione...

Lavoratori domestici e Bonus Irpef

Anche i lavoratori domestici, assunti con regolare contratto, hanno diritto al Bonus Irpef per il 2020. Non avendo un sostituto di imposta che possa erogare il...

Detassazione premi di produttività : come compilare il modello Redditi 2017?

Come viene applicata la tassazione agevolata per i premi di produttività per i titolari di reddito di lavoro dipendente? Ecco i chiarimenti del Fisco...

Collaboratori domestici: detrazione o deduzione?

In merito alla corretta individuazione del rigo in cui indicare le spese sostenute a favore di collaboratori domestici, accade di incappare in spiacevoli errori...