giovedì, 16 Ottobre 2025

Incentivi per le nuove assunzioni

Sono finalmente arrivate le attese istruzioni per la richiesta e la fruizione degli incentivi sulle assunzioni di lavoratori, previsti dall’art.1 del DL n. 76/2013...

Rapporto biennale sulla situazione del personale: termine di invio prorogato al...

La scadenza del 30 aprile 2024 per la trasmissione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022-2023 è stata...

Legge di bilancio 2018: al via le novità per il lavoro

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2018. Il provvedimento introduce, tra gli altri, anche nuovi interventi in tema di politiche...

Anticipo del TFR: dal 2015 in busta paga ogni mese

La neo approvata Legge di Stabilità 2015 disciplina, a favore dei lavoratori dipendenti, la possibilità di richiedere la liquidazione periodica delle quote maturate mensilmente...

È arrivata la tutela di legge per le conseguenze tributarie dalla...

Con la Legge di bilancio 2022 è stata introdotta la sospensione della decorrenza dei termini relativi agli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di...

Quota 103 e opzione donna, quattro mesi dopo

A più di quattro mesi dalla loro entrata in vigore, due delle misure previdenziali più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio per l’anno 2023,...

Quando la cassa di previdenza concorre alla formazione del reddito

Nella determinazione del reddito imponibile dei professionisti ai fini IRPEF, è facile trovarsi di fronte ad un dubbio: la rivalsa del contributo previdenziale addebitata...

False partite IVA: al via i controlli

L’anno 2015 è a rischio controlli sulla natura del rapporto di lavoro per i lavoratori autonomi ma anche e soprattutto per i committenti degli...

Colf e badanti alla riscossa

Il 22 gennaio 2013 è una data che resterà impressa nelle menti di tutte le colf e badanti italiane. In questa data il governo...