Genitori lavoratori: le istruzioni INPS per assenze dei figli in quarantena
Arrivano le istruzioni INPS riguardo alla fruizione del congedo COVID-19 per la quarantena scolastica dei figli da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato:...
Differimento dei termini decadenziali per gli ammortizzatori sociali Covid-19
Come ormai stabilito dalla normativa emergenziale, la presentazione delle istanze all’Inps per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale con causale Covid-19 deve avvenire entro...
Legge di stabilità 2018: novità per la scuola e l’università
Oggetto dei provvedimenti contenuti nella legge di Bilancio 2018 è anche la cultura, resa protagonista tramite l’attuazione di misure che mirano alla scuola ed...
Colf e Badanti: il Decreto Flussi 2013
Cambia poco sul fronte dell’immigrazione regolare. Nonostante la difficile situazione del mercato del lavoro interno potesse lasciar presagire una rottura rispetto al passato, ha...
Contributi INPS artigiani e commercianti 2014
L'INPS ha illustrato la contribuzione dovuta per il 2014 da artigiani e commercianti (Circolare n. 19 del 04.02.2014). Vediamo quali sono i contributi minimi...
Procedura conciliativa per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
La “Riforma Fornero” ha modificato l’articolo 7 della legge n. 604/1966, introducendo la procedura di conciliazione presso la Direzione Territoriale del Lavoro in caso...
MISE: la nuova disciplina dei servizi sostitutivi di mensa
Nuove regole per l’erogazione del servizio sostitutivo di mensa reso tramite i buoni pasto, sia in forma elettronica sia in modalità cartacea. Ecco un...
I licenziamenti individuali dopo il Jobs Act
Dal 7 marzo 2015 sono entrate in vigore le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Vediamo quali...
La cessione dei riposi e delle ferie
Il Decreto Semplificazioni (D.Lgs. n. 151/2015), all’art. 24 rubricato “Cessione dei riposi e delle ferie”, introduce un’assoluta novità nel panorama giuslavoristico italiano: prevede che...