I compensi percepiti dai lavoratori autonomi vanno sempre tassati per cassa
Il lavoratore autonomo che, prima di trasferirsi fuori dal territorio nazionale, effettua in Italia prestazioni per le quali l’incasso avviene quando ormai è residente...
Opzione donna: in pensione prima con il sistema contributivo
Le lavoratrici del settore pubblico e di quello privato possono andare in pensione a 57 o 58 anni di età e 35 di anzianità...
Nuova causale per contratti a termine
A seguito della pubblicazione della Legge di conversione del Decreto Sostegni bis, diviene concreta la possibilità per la contrattazione collettiva di prevedere nuove causali...
NASpI: cos’è e quando richiederla
La NASpI è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 - che sostituisce le precedenti prestazioni di...
Patente a punti nei cantieri: operativa da ottobre 2024
Tra le diverse misure introdotte dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 (cosiddetto Decreto PNRR) convertito in Legge 29 aprile 2024, n. 56,...
Bonus Irpef 2020/2021: i primi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 29/E del 14 dicembre 2020, fornisce i primi chiarimenti di carattere interpretativo in merito al riconoscimento del...
False partite IVA: al via i controlli
L’anno 2015 è a rischio controlli sulla natura del rapporto di lavoro per i lavoratori autonomi ma anche e soprattutto per i committenti degli...
Indennità di disoccupazione NASPI e DIS-COLL anche ai lavoratori sportivi
A seguito della riforma del lavoro sportivo, operata dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, anche i lavoratori sportivi del settore professionistico, i...
Ecco le principali novità del decreto sblocca Italia
Lo scorso 12 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 il D.L. n. 133/2014 (cosiddetto decreto sblocca Italia), che contiene alcune “misure...