Benefici contributivi e rispetto del CCNL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la propria Circolare del 6 maggio 2019, n.7, ha fornito alcune precisazioni riguardo ai benefici normativi e contributivi e...
Cassa forense: ecco i codici tributo per pagare tramite modello F24
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 56 del 6 settembre 2021, ha istituito due nuove causali contributo per il versamento tramite modello F24...
Il processo di onboarding: perché è così importante?
Iniziare un nuovo lavoro è un momento emozionante per la persona, che si trova a confrontarsi con un contesto professionale sconosciuto, privo di certezze...
Quale tempistica per i procedimenti disciplinari?
In caso di inosservanza, da parte del lavoratore, delle disposizioni contenute negli artt. 2104 e 2105 c.c. (rispettivamente, obblighi di diligenza e di fedeltà...
Nuove modalità di compensazione e visto di conformità per i datori...
Con la Legge 21 giugno 2017, n. 96, il legislatore apporta sostanziali modifiche alle discipline in tema di visto di conformità per crediti scaturenti...
Trasparenza retributiva: nuove regole dall’Unione Europea
Con la proposta di Direttiva 2021/0050, approvata dal Parlamento europeo lo scorso 30 marzo 2023, gli stati membri avranno tre anni di tempo dalla...
Regime speciale lavoratori impatriati
I lavoratori impatriati godono di un particolare regime agevolativo introdotto dall’articolo 16 del D.Lgs. 147/2015, cosiddetto “Decreto Internalizzazione”. Vediamo quali sono le condizioni per poterne...
Il periodo di comporto: breve vademecum
Il codice civile stabilisce uno dei regimi di tutela riconosciuti al lavoratore durante il periodo di malattia (o infortunio), consistente nel divieto per il...
Documento di valutazione dei rischi: obblighi e sanzioni
Il datore di lavoro che non effettua la valutazione dei rischi della propria azienda e non elabora il relativo DVR (Documento di Valutazione dei...