giovedì, 1 Maggio 2025

Badante: il caso di ricovero dell’assistito

La fattispecie più diffusa nel lavoro domestico è quella della badante assunta per assistere la persona anziana in regime di convivenza. Trattandosi spesso di...

Capo o leader? Che differenza!

Niente scadenze e niente adempimenti fiscali oggi per te su Fisco7. Provo a raccontarti quello che è successo a Mauro e allo stesso tempo...

Lavoro ripartito: cosa c’è che non va?

Il lavoro ripartito (o job sharing) è stato previsto dall’art. 41 del D.Lgs n. 273/2003 come una forma contrattuale che prevede la distribuzione della...

Lavoro autonomo: il principio “nero genera nero” è incostituzionale

Il teorema “nero genera nero” applicato ai lavoratori autonomi, secondo il quale i prelevamenti dal conto corrente equivalgono a compensi se non adeguatamente motivati...

Legge di bilancio 2024: le novità in materia di lavoro

Come ogni anno la Legge di Bilancio introduce molteplici novità anche in materia di lavoro. Per l’anno 2024, tra le diverse misure introdotte dalla Legge...

Co.co.pro e partita IVA: regime contributivo e fiscale

Su questa rubrica abbiamo già avuto modo di illustrare le principali caratteristiche dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto e le particolarità...

Prestazioni domestiche occasionali e Libretto Famiglia

Con l’introduzione del Bonus Baby-sitting quale misura straordinaria a sostegno delle famiglie con figli colpite dalla situazione di emergenza causata dalla pandemia Covid19, abbiamo...

Bonus contributivo 2015 e somministrazione di lavoro

Come già visto, la legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014) ha introdotto l’esonero dei contributi previdenziali a carico del datore di...

Quale tempistica per i procedimenti disciplinari?

In caso di inosservanza, da parte del lavoratore, delle disposizioni contenute negli artt. 2104 e 2105 c.c. (rispettivamente, obblighi di diligenza e di fedeltà...