sabato, 12 Luglio 2025

Bilancio 2022, approvazione al 2 maggio

Il codice civile stabilisce il termine ordinario di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio per approvare il bilancio delle società di capitali. Laddove sussistano particolari...

Bilancio d’esercizio, parametri dimensionali: passaggio tra le diverse forme

In prospettiva della redazione dei bilanci di esercizio al 31/12/2023, si rende necessario verificare i criteri per il passaggio tra le diverse forme di...

Le perdite e la svalutazione dei crediti, quali regole fiscali?

Qual è la disciplina fiscale dei crediti in bilancio? In particolare quali sono le regole fiscali per le perdite su crediti e la svalutazione...

Campagna bilanci 2012: nuovi bilanci, vecchie regole?

È ufficialmente partita la campagna bilanci 2012! Riepiloghiamo novità, termini, sanzioni, soggetti obbligati e tutti i dettagli utili per concludere con il deposito del bilancio...

Regolarizzazione del magazzino, in vigore i codici tributo

La legge di Bilancio 2024 (ex art. 1, commi 78 e seguenti) contiene la sanatoria fiscale relativa alle rimanenze con l’adeguamento delle esistenze iniziali. Si...

Bilanci 2013: ecco tutte le scadenze!

Tempo di bilanci, vediamo qual è il rigoroso calendario che il Legislatore ha stabilito nel regolare l’iter verso il deposito del bilancio e quali...

Il credito d’imposta IRAP per assenza di dipendenti non è una...

La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un credito d’imposta, pari al 10% dell’Irap lorda, per i soggetti che non si avvalgono di dipendenti....

Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme

Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...

Il procedimento di approvazione del bilancio di esercizio

In questi giorni gli amministratori di società e i loro consulenti sono alle prese con le novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 in materia...