Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...
La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...
Consolidato fiscale nazionale: vantaggi e svantaggi
Che cosa si intende per consolidato fiscale nazionale? Che caratteristiche ha? Quali vantaggi e svantaggi presenta? Ecco le risposte.
L’Agenzia delle Entrate così definisce il...
Al via la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL
Parte con la Campagna Bilanci 2013 la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL (Extensible Business Reporting Language) in collaborazione con Infocamere: vediamo quali sono...
Nuove regole per il riporto delle perdite
Le nuove regole per il riporto delle perdite fiscali entrano di diritto da protagoniste nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2011.
Nel calcolo dell’IRES da...
Imposte correnti specchio fedele della dichiarazione
Le imposte correnti o dovute sono i tributi a carico dell’impresa per la produzione di nuova ricchezza a seguito della gestione di funzionamento. La base...
Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo principio contabile...
L’inizio del nuovo anno ha segnato l’entrata in vigore del nuovo principio contabile OIC 34, che si applica alle società che redigono il bilancio...
Bilancio XBRL 2015: le novità più scottanti
La nuova veste XBRL per il bilancio d’esercizio deve essere utilizzata a partire dal 3 marzo per tutti i bilanci, anche per quelli in...
La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing
Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...
Bilancio 2014, é tempo di approvazione
In questo articolo ripercorriamo, in sintesi, l’iter di approvazione del bilancio 2014.
Gli amministratori delle società di capitali devono redigere annualmente il progetto di bilancio,...