Ristrutturazione del debito: che cos’è e quali sono gli effetti contabili
Il tema della ristrutturazione del debito è di grande attualità come strumento a disposizione delle aziende per uscire da situazioni di difficoltà finanziaria. Cos’è...
L’approvazione del bilancio d’esercizio nella srl unipersonale
Nella srl unipersonale, l'assenza della pluralità dei soci e del consiglio di amministrazione comporta una modalità di approvazione del bilancio d'esercizio diversa dalle usuali.
La...
Bilancio 2014, é tempo di approvazione
In questo articolo ripercorriamo, in sintesi, l’iter di approvazione del bilancio 2014.
Gli amministratori delle società di capitali devono redigere annualmente il progetto di bilancio,...
Eventi dannosi: sopravvenienze passive deducibili ai fini IRAP
Nel corso di Telefisco 2014 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le sopravvenienze passive contabilizzate in seguito alla perdita totale di beni strumentali dovuta...
Le perdite involontarie di merci rilevate a fine anno
Gli inventari di fine anno delle merci in giacenza potrebbero rivelare differenze tra le risultanze contabili e quelle effettive. Potrebbe quindi emergere la questione...
Regolarizzazione di magazzino, pubblicati i coefficienti di maggiorazione
E’ stato pubblicato il DM 24 giugno 2024, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, riguardante i coefficienti di maggiorazione che completa il...
Cambia la tassonomia per il deposito dei bilanci delle società di...
Le istanze di deposito dei bilanci d'esercizio chiusi al 31 dicembre 2017 e presentate dal 1° marzo 2018, devono rispettare obbligatoriamente la nuova versione...
Scritture di assestamento: operazioni preliminari alla chiusura dei conti
Iniziamo da questa settimana una serie dedicata alle scritture di assestamento, in vista della scadenza della redazione del bilancio di competenza 2012. Esaminiamo brevemente,...
La svalutazione delle immobilizzazioni: principali aspetti civilistici e fiscali
Come procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni? Quali sono i riflessi fiscali della svalutazione civilistica per perdita durevole di valore? E come si calcolano gli...