lunedì, 20 Ottobre 2025

Ecco come ripianare le perdite di esercizio

Può accadere che, durante la gestione aziendale, si verifichi la necessità di acquisire dei mezzi finanziari e che uno o più soci si rendano...

Correggere gli errori contabili si può: ecco i riflessi fiscali

Con la circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi in merito al trattamento fiscale da applicare nel caso...

Le azioni proprie in riserva negativa: l’effetto sul patrimonio nel caso...

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 è stata data attuazione della direttiva europea 2013/34/UE in merito ai...

Principi contabili italiani: le novità apportate a marzo 2024 sull’OIC 12

In quest’articolo approfondiamo i riflessi riverberati sull’OIC 12 dal nuovo OIC 34-Ricavi. Come è noto, i principi contabili, sono emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC),...

Il rendiconto finanziario nel bilancio 2016

Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto notevoli novità fra cui l’obbligatorietà dello schema del rendiconto finanziario per i bilanci di forma...

I registri contabili vanno aggiornati e stampati entro il 31 dicembre

Entro il 31 dicembre di ogni anno i contribuenti che utilizzano i sistemi meccanografici per la tenuta della contabilità devono effettuare la stampa dei...

Approvazione bilanci 2021, convocazione al 30 aprile

Il mese di aprile rappresenta il periodo dell’anno dedicato alla preparazione delle assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci. Il codice civile stabilisce il termine...

Bilancio d’esercizio: crediti e debiti al costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti, dei debiti e dei titoli immobilizzati rappresenta una delle novità di maggior impatto del...

Lavori ed opere in corso di esecuzione: rimanenze o ricavi?

Uno dei casi più interessanti che si presenta al redattore del bilancio è quello che riguarda la valutazione dei lavori e delle opere in...