L’ammortamento ridotto dei beni ammortizzabili
In alcuni casi il legislatore fiscale prevede la possibilità di effettuare il calcolo delle quote di ammortamento, da portare in diminuzione del reddito d’impresa,...
Differenze valutative su cambi: come la riforma IRES impatta sui bilanci...
Il decreto delegato di riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. 192/2024) ha eliminato il complesso doppio binario tra la disciplina civilistica e fiscale delle poste in valuta...
Bilanci d’esercizio XBRL solo se approvati dopo il 2 marzo, concessa...
Fissata al 3 marzo 2015 la data di approvazione a partire dalla quale i bilanci d’esercizio dovranno essere depositati integralmente nel formato XBRL. L’adozione...
Professionista infedele? Paga il cliente!
Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...
ACE e riserve di utili non disponibili: chiarimenti
La disciplina in materia di ACE stabilisce che non rilevano come elemento positivo della variazione ACE le riserve di utili non disponibili. Ma cosa...
Bilanci 2019: approvazione a prova di COVID-19
L’emergenza pandemica da COVID-19 ha riscritto il calendario relativo all’approvazione dei bilanci concedendo due mesi in più alle società per le convocazioni e l’approvazione...
L’analisi della solvibilità di un’azienda
Se vi state chiedendo se una azienda è solida o meno, che sia un cliente o un fornitore, l’analisi del bilancio è il primo...
Cessione dei crediti: aspetti contabili e fiscali
La cessione del credito è un’operazione con la quale il creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. La...
Scritture di assestamento: operazioni preliminari alla chiusura dei conti
Iniziamo da questa settimana una serie dedicata alle scritture di assestamento, in vista della scadenza della redazione del bilancio di competenza 2012. Esaminiamo brevemente,...