Deposito del bilancio d’esercizio: il presente è roseo, il futuro è...
XBRL è ormai una realtà. Attraverso l’ultima release della tassonomia “principi contabili italiani” (versione 2011-01-04), pubblicata il 4 febbraio 2011 sul sito DigitPA, si...
Le novità sugli ammortamenti dell’esercizio 2021
L’art. 1 c. 711 della Legge di Bilancio 2022 prevede la possibilità di sospendere il calcolo delle quote degli ammortamenti dei beni anche con...
Bilancio d’esercizio: crediti e debiti al costo ammortizzato
Il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti, dei debiti e dei titoli immobilizzati rappresenta una delle novità di maggior impatto del...
La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing
Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...
Bilanci cooperative: la relazione dell’organo di controllo
Il CNDCEC (Consiglio Nazionale del Dottori commercialisti ed Esperti Contabili) ha pubblicato i modelli inerenti “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle...
Al via la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL
Parte con la Campagna Bilanci 2013 la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL (Extensible Business Reporting Language) in collaborazione con Infocamere: vediamo quali sono...
Operazioni con parti correlate e relativa informativa in nota integrativa
Che cosa sono le parti correlate? Quali sono le operazioni che possono essere concluse tra parti correlate? Qual è il loro corretto trattamento contabile?...
Mancato deposito del bilancio: fattispecie e conseguenze
Quali sono le conseguenze nel caso in cui non si provveda al deposito di un bilancio approvato dall’assemblea? Cosa comporta la mancata redazione del...
Le imprese di piccole dimensioni scelgono il bilancio abbreviato
I bilanci abbreviati costituiscono circa il 90% dei bilanci depositati presso le Camere di Commercio: vediamo quali sono le peculiarità del bilancio in forma...