Iper-ammortamento: cosa è cambiato col Decreto Dignità?
Il D.L. n. 87/2018 (convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018), meglio conosciuto col nome di Decreto Dignità, ha apportato delle modifiche...
Bilanci a 180 giorni: l’effetto OIC!
Il codice civile prevede l’obbligo di approvare il bilancio delle società di capitali entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ma è proprio così...
Bilanci 2024: attenzione alla verifica delle nuove soglie per abbreviati e...
L’incremento dei limiti dimensionali per la redazione dei bilanci in forma abbreviata e “micro” amplia il numero delle società che possono fruire delle semplificazioni...
Principi di redazione del bilancio: oltre la competenza
Nella redazione del bilancio devono essere rispettati alcuni specifici principi, come richiesto dal codice civile. Si tratta di riferimenti fondamentali, che fanno in modo...
Utilizzo privato dei beni di impresa. La comunicazione alimenta il redditometro...
La comunicazione 2012 per l’utilizzo privato dei beni d’impresa da parte dei soci e degli amministratori, allargata ai finanziamenti e alle capitalizzazioni in corso...
Termini e modalità di approvazione del bilancio di esercizio
In queste ultime settimane gli amministratori di società e i loro consulenti stanno predisponendo i bilanci d’esercizio al 31/12/2018, che dovranno essere approvati e...
Stralcio crediti inesigibili: trattamento fiscale
In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale dei crediti presenti in bilancio, attraverso l’analisi degli articoli più rilevanti del Tuir. Negli ultimi anni, infatti,...
Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo principio contabile...
L’inizio del nuovo anno ha segnato l’entrata in vigore del nuovo principio contabile OIC 34, che si applica alle società che redigono il bilancio...
L’attualizzazione delle immobilizzazioni materiali acquisite alla luce del nuovo OIC 16
Tra le novità contenute nel nuovo principio contabile OIC 16, in tema di immobilizzazioni materiali emanato nel mese di dicembre scorso, ve ne sono...