martedì, 8 Luglio 2025

Come non trovarsi con la cassa negativa in bilancio

A seguito di una verifica di cassa o di un controllo contabile eseguito in azienda, può accadere che il valore contabile della cassa iscritto...

Aziende speciali e istituzioni: importante scadenza il 31 maggio

“Le aziende speciali e le istituzioni si iscrivono e depositano i propri bilanci al registro delle imprese o nel repertorio delle notizie economico-amministrative della...

Deroga sugli ammortamenti ancora per il 2022 e 2023

Prosegue la possibilità di sospendere temporaneamente, in tutto o in parte, il costo della quota dell’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. Iniziata nel 2020...

Il costo del lavoro in Europa

Ultimamente in Italia si parla moltissimo di costo del lavoro e di come esso influenzi negativamente le prestazioni economiche e finanziarie delle aziende. Alcune...

D.Lgs. 139/2015: comparabilità e transizione al nuovo bilancio

Con il bilancio 2016 debuttano le nuove regole introdotte dal D.Lgs. 139/2015 che avranno impatto sia sui dati di chiusura che su quelli comparativi...

Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme

Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...

Perdita d’esercizio. E ora che si fa?

Ogni anno la chiusura dell’esercizio è un momento delicato. Dopo le scritture di rettifica ed integrazione, si ottiene il risultato economico, che rappresenta il...

L’attualizzazione delle immobilizzazioni materiali acquisite alla luce del nuovo OIC 16

Tra le novità contenute nel nuovo principio contabile OIC 16, in tema di immobilizzazioni materiali emanato nel mese di dicembre scorso, ve ne sono...

Approvazione bilanci 2020, proroga a 180 giorni

La legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 183/2020) ripropone per i bilanci di esercizio al 31 dicembre...