lunedì, 7 Luglio 2025

La conversione in legge del “Decreto Crescita” e le novità...

Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante: “Misure urgenti per la crescita del Paese” è stato convertito in legge. La Legge di conversione,...

ACE per i soggetti IRPEF: un esempio pratico

L’articolo 8 del D.M. 14 marzo 2012 che attua le disposizioni sull’Ace (Aiuto alla Crescita Economica – art. 1, D.L. 201/2011) estende il regime...

Ecco come ripianare le perdite di esercizio

Può accadere che, durante la gestione aziendale, si verifichi la necessità di acquisire dei mezzi finanziari e che uno o più soci si rendano...

Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme

Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...

Novità bilancio 2016 (OIC 24): stralcio costi di ricerca e pubblicità

Una delle novità apportate dal D.Lgs. 139/2015, in tema di redazione di bilanci d’esercizio e consolidati, e incluse dal Consiglio nazionale dei Commercialisti nei...

Bilancio 2022, approvazione al 2 maggio

Il codice civile stabilisce il termine ordinario di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio per approvare il bilancio delle società di capitali. Laddove sussistano particolari...

Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI

L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazione delle piccole...

Deducibilità delle perdite su crediti: novità fiscali

Una delle problematiche di maggior rilievo sorta negli ultimi anni con l’acuirsi della crisi finanziaria mondiale riguarda la sempre maggior difficoltà nell’incasso dei crediti....

Consolidato fiscale nazionale: vantaggi e svantaggi

Che cosa si intende per consolidato fiscale nazionale? Che caratteristiche ha? Quali vantaggi e svantaggi presenta? Ecco le risposte. L’Agenzia delle Entrate così definisce il...