Atti notarili: iscrizione immediata … ma dal 1° settembre!
Tra le moltissime novità introdotte dal Decreto Competitività (D.L. 91/2014) vi è anche quella che prevede l’obbligo di iscrizione immediata degli atti notarili, a...
“Resto al Sud”: incentivi per l’autoimprenditorialità
Con il decreto legge denominato “Resto al Sud” (D.L. 91/2017) vengono attivate una serie di misure a sostegno dell’imprenditorialità nelle regioni del Mezzogiorno, prevedendo...
Banche: come valutano il rischio di insolvenza?
Come valutano le banche il rischio di insolvenza in sede di istruttoria di una pratica di finanziamento? E quali sono le stime del rischio...
IRAP: le novità previste dalla Legge di Stabilità 2015
La legge di Stabilità 2015 ha previsto con decorrenza dal 1 gennaio 2015 la totale deducibilità dalla base imponibile IRAP del costo dei lavoratori...
I redditi di lavoro autonomo nelle associazioni professionali
Secondo la disciplina fiscale, le associazioni professionali sono equiparate alle società semplici e devono indicare i redditi utilizzando il Quadro RE del modello Redditi...
Il meccanismo del reverse charge nelle vendite al dettaglio dal prossimo...
Dal prossimo 1 aprile, il meccanismo del reverse charge, di cui all’art.17 c.6 del DPR 633/72, sarà applicato alla cessione di telefoni cellulari e...
Creditori vigili nel conferimento d’azienda
Ad un primo sguardo d’insieme il conferimento d’azienda può apparire un’operazione del tutto simile alla scissione, tranne che per il soggetto destinatario delle quote...
Split payment: novità e sanzioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito recentemente alcuni chiarimenti in relazione al c.d. split payment, così come modificato dal D.L. 50/2017, confermando quanto precedentemente già...
Agenti e rappresentanti: quando possono chiedere il rimborso IRAP?
La pratica professionale prende spunto dalle situazioni reali della clientela per creare occasioni di reciproco interesse: da un lato gli agenti e i rappresenti...