sabato, 16 Agosto 2025

Bonus editoria: domande inviabili fino al 20 novembre 2021

C’è tempo sino alla mezzanotte del 20 novembre per inviare le domande di accesso al bonus editoria. Riepiloghiamo quali sono i beneficiari, la documentazione...

Legge di bilancio 2017: l’IRI, imposta sul reddito d’impresa

Si tratta di una vecchia ipotesi normativa già prevista nella L. n. 133/1999 e nella legge delega del 2014 e mai attuata. Il riferimento...

Discontinuità aziendale: quando arriva il momento di fare il punto della...

Nella vita aziendale, spesso, arriva un momento in cui tutto cambia. Tutto quello che sembrava funzionare fino ad oggi, ad un certo punto sembra...

Corrispondenza e siti web: quali indicazioni obbligatorie?

Capita, nella prassi, di riscontrare l'incompletezza delle intestazioni di comunicazioni, fatture e documenti simili, che invece devono rispettare le prescrizioni dettate dal codice civile...

PEC: obbligo per amministratori entro il 30 giugno

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato le istruzioni operative in materia di obbligo di iscrizione nel registro delle imprese...

SCIA Telematica: prime riflessioni operative

Con la pubblicazione del DPR 160/2010 si è avviato il processo di riordino e informatizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) le...

Sospensione norme del codice civile per perdite, finanziamento soci e continuità...

Con una norma a valere fino al 31 dicembre 2020, il decreto Liquidità sospende le norme per quanto concerne la disciplina delle perdite, finanziamento...

Investimenti 4.0, dietrofront del MEF: sì al cumulo

Con la circolare n. 33 del 31 dicembre 2021, il Ministero dell’Economia e Finanza fornisce specifici chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento...

Credito d’imposta per negozi e botteghe: ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle...

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 8/E del 3 aprile scorso, ha ribadito i limiti di applicabilità del credito d’imposta per negozi e...