Le cause all’origine della crisi d’impresa e le modalità di segnalazione
La necessità di intercettare i segni premonitori di una possibile crisi e avviare tempestivamente un processo di ristrutturazione per evitare l’insolvenza è diffusamente avvertita...
Continuità aziendale e Covid-19: l’OIC detta la linea da seguire
Redazione del bilancio e continuità aziendale: gli amministratori si chiedono cosa indicare nei prospetti e nelle relazioni di quelle società con i conti a...
La nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021...
Dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default prevista a livello europeo come requisito di vigilanza prudenziale per gli...
Bilanci 2022, codice della crisi: il monitoraggio dei debiti
In sede di redazione del bilancio al 31 dicembre 2022 si dovrà prestare attenzione alle norme introdotte dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza...
Obbligo revisore in SRL e Coop, ancora un rinvio
Slitta ancora di un anno l’obbligo di nomina del revisore legale o dell’organo di controllo in ragione dei nuovi parametri dimensionali di cui all’art....
La bussola per orientarsi nella nuova crisi d’impresa
A seguito della pubblicazione nella G.U. n. 202 del 24/08/2021 del D.L. 118/2021, la normativa che regola la crisi d’impresa è stata ulteriormente rivista,...
SRL e COOP: arriva il revisore legale
Con una serie di modifiche, tra le quali l’ultima in ordine di tempo relativa alla conversione in legge del DL 118/2021 (Codice della crisi...
Pubblicata la bozza degli indici di allerta per la crisi d’impresa
Il CNDCEC ha pubblicato la bozza degli indici di bilancio al cui superamento si individuerebbero le situazioni di criticità economico - finanziario - patrimoniale...
Perdite d’esercizio 2022? È possibile sterilizzarle
Tra gli altri rinvii, il “Decreto milleproroghe 2023” consente di sterilizzare le perdite d’esercizio anche per il 2022. Ma attenzione, deve essere assicurata la...