Entra in vigore il codice della crisi e dell’insolvenza
È entrato definitivamente in vigore il 15 luglio 2022 il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che, alla luce degli ultimi interventi normativi, rende ancor...
Continuità aziendale e Covid-19: l’OIC detta la linea da seguire
Redazione del bilancio e continuità aziendale: gli amministratori si chiedono cosa indicare nei prospetti e nelle relazioni di quelle società con i conti a...
La nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021...
Dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default prevista a livello europeo come requisito di vigilanza prudenziale per gli...
La bussola per orientarsi nella nuova crisi d’impresa
A seguito della pubblicazione nella G.U. n. 202 del 24/08/2021 del D.L. 118/2021, la normativa che regola la crisi d’impresa è stata ulteriormente rivista,...
Le nuove responsabilità degli amministratori
Il Codice della Crisi d’Impresa ha modificato l’articolo 2086 c.c. (gestione dell’impresa), introducendo un nuovo tipo di obbligo in capo all’organo amministrativo rendendolo civilmente e penalmente...
Gli stadi della crisi e gli elementi di riconoscimento
Secondo il documento elaborato dal CNDCEC “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale”, marzo 2019, pag. 22, la...
Il nuovo codice della crisi impone il rientro dei debiti in...
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza obbliga l'Agenzia delle Entrate, l'INPS e l'Agente della Riscossione, ad avvisare il debitore della sua...
Nuovo codice della crisi di impresa: le funzioni di sindaci e...
L'analisi predittiva della crisi deve permeare l'attività di tutti i soggetti coinvolti nell'impresa, anche quella degli organi di controllo e dei revisori. Chiariamo...
Il ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
L’art. 13, comma 1, del CCII, individua i profili di rilevanza dello stato di crisi secondo cui costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di...