La continuità aziendale, pilastro del nuovo codice della crisi d’impresa e...
Il nuovo CCII (D.Lgs. n. 14-2019) prevede il calcolo di alcuni indici per poter rilevare la sostenibilità dei debiti e la prospettiva di continuità...
Pubblicata la bozza degli indici di allerta per la crisi d’impresa
Il CNDCEC ha pubblicato la bozza degli indici di bilancio al cui superamento si individuerebbero le situazioni di criticità economico - finanziario - patrimoniale...
Il risanamento è possibile anche senza il placet del fisco
Con un emendamento al d.l. 125/2020, la Commissione Affari Costituzionali del Senato risolve l’annoso problema del (non) voto del fisco nel concordato preventivo e...
Entra in vigore il codice della crisi e dell’insolvenza
È entrato definitivamente in vigore il 15 luglio 2022 il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che, alla luce degli ultimi interventi normativi, rende ancor...
Obbligo revisore in SRL e Coop, ancora un rinvio
Slitta ancora di un anno l’obbligo di nomina del revisore legale o dell’organo di controllo in ragione dei nuovi parametri dimensionali di cui all’art....
Codice crisi d’impresa, acquisto casa: le tutele in favore dell’acquirente
Il codice della crisi d’impresa (artt. 385 ss D.Lgs. 14/2019) amplia la tutela in favore degli acquirenti di immobili da costruire già prevista dal...
Crisi d’impresa: la necessità di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi...
Il D.L. 23/2020 (decreto Liquidità) ha previsto il differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza al 01/09/2021 (art. 5). Sebbene...