martedì, 21 Ottobre 2025

Titolare effettivo, chi è costui?

La figura del titolare effettivo deve essere tenuta in considerazione dal professionista destinatario della normativa antiriciclaggio. Vediamo in che modo deve essere individuato e...

Antiriciclaggio: le novità della tenuta del fascicolo del cliente

Con le nuove Regole tecniche emanate dal CNDCEC è stata semplificata la modalità di inserimento dei documenti nel fascicolo del cliente Il 16.1.2025 il CNDCEC...

Novità in breve su elenco clienti-fornitori, black-list, accertamenti, uso del contante...

È entrato in vigore il 2 marzo scorso – giorno della sua pubblicazione in G.U.– il Decreto Legge n. 16 del 2012 contenente disposizioni...

Pubblicato il rapporto UIF 2023: i dati rilevati in tema di...

E’ giunto alla 16ma pubblicazione il Rapporto annuale dell’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia. Il sistema delle segnalazioni di operazioni sospette (S.O.S.) rappresenta uno...

Registrazione dei dati ai fini antiriciclaggio. Il Fascicolo della clientela

In relazione alle soluzioni operative che il professionista dovrà mettere in atto al fine di evitare le sanzioni, parleremo brevemente della corretta tenuta del...

Antiriciclaggio: modulo per la procedura di controllo costante nel tempo del...

Nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale è necessario procedere ad un controllo costante nel tempo di ogni cliente. Ecco l'apposito modulo...

Pubblicate le specifiche tecniche per comunicare i titolari effettivi ai registri...

Con l’approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa, si aggiunge un tassello alla comunicazione dei titolari effettivi ai Registri delle...

Antiriciclaggio: comunicazioni alla UIF dei flussi finanziari potenzialmente anomali

Banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica sono tenuti ad inviare le comunicazioni oggettive, previste dalla normativa antiriciclaggio, all’Unità di informazione finanziaria. Trattasi...

Limitazione uso contanti: il procedimento amministrativo e l’oblazione

Tra i capisaldi degli obblighi antiriciclaggio in capo ai destinatari del D.Lsg. 231/2007 vi è la limitazione dell’uso del contante, degli assegni liberi e...