Retribuzioni in contanti, dal 1° luglio scatta il divieto
Dal 1° luglio scatta il divieto di pagare le retribuzioni in contanti. Si tratta di una disposizione contenuta nell’ultima legge di bilancio (art. 1,...
Allarme Antiriciclaggio!
Gli obblighi e gli adempimenti antiriciclaggio che gravano sui professionisti sono numerosi e molto complicati. Da qualche tempo, la Guardia di Finanza sta intensificando...
Antiriciclaggio: il fascicolo della clientela alla luce delle nuove linee guida...
Il 22 maggio 2019 il CNDCEC ha emanato le "Linee Guida" a supporto operativo delle "Regole Tecniche" diffuse a gennaio 2019. Tra l'altro, esse...
Antiriciclaggio: comunicazioni alla UIF dei flussi finanziari potenzialmente anomali
Banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica sono tenuti ad inviare le comunicazioni oggettive, previste dalla normativa antiriciclaggio, all’Unità di informazione finanziaria. Trattasi...
Dal 1° gennaio 2022 cambiano i limiti per le transazioni per...
Pagamenti in contanti, ancora novità in arrivo. Dal 1° gennaio 2022, infatti, entrano in vigore i nuovi limiti all’uso di banconote e cambiano le...
Antiriciclaggio – il GAFI preannuncia novità europee
Nei prossimi mesi assisteremo alla nascita della IV Direttiva europea, in materia di Antiriciclaggio.
L’annuncio è stato dato dal GAFI (Gruppo di azione finanziaria internazionale)...
Autoriciclaggio: ci siamo quasi!
I tempi sembrano essere maturi per l’introduzione del reato di autoriciclaggio, fino ad ora non previsto nel nostro ordinamento. Il Governo ha infatti presentato,...
Regime 398/1991: obblighi di incassi e pagamenti tracciati
Quali sono le modalità di tracciamento degli incassi e dei pagamenti delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro che si...
Antiriciclaggio, diffusione del contante e mappatura del rischio
Il Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) ha pubblicato l’aggiornamento dell’analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo la cui prima edizione risale...