Rottamazione quater e decadenza: i vantaggi delle istanze separate
La rottamazione quater consente di definire in maniera agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli Agenti della riscossione nel periodo compreso tra il...
Il redditometro: i tanti dubbi in attesa della circolare
I controlli del Fisco in base al “nuovo” redditometro cominceranno a partire dal periodo d’imposta relativo al 2009. Il redditometro nella versione post D.L....
Evasione da riscossione: i chiarimenti della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 32651 del 02/09/2021, ha chiarito in presenza di quali presupposti può parlarsi di evasione da riscossione,...
Omesso pagamento acconto IMU: c’è tutto il tempo per rimediare
Chi non ha versato l’acconto IMU 2020 entro il 16 giugno ha ancora tempo per rimediare. Chiariamo quali sono le sanzioni e gli interessi...
Limiti ai pagamenti con denaro contante: cosa tenere a mente
I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio...
Notifica via PEC obbligatoria dal 1° luglio
Una delle principali novità contenute nel Decreto Legge fiscale n. 193/2016 è che dal 1° luglio 2017 gli avvisi e gli altri atti ai...
Violazione uso del contante: responsabilità del Professionista, limiti per contante e...
Arma fondamentale, nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, è imporre che gli scambi finanziari vengano canalizzati; passino cioè attraverso enti creditizi...
Antiriciclaggio: il fascicolo della clientela alla luce delle nuove linee guida...
Il 22 maggio 2019 il CNDCEC ha emanato le "Linee Guida" a supporto operativo delle "Regole Tecniche" diffuse a gennaio 2019. Tra l'altro, esse...
Un nuovo mostro giuridico: il reato di consulenza fiscale mediante modelli...
Tempi duri per il professionista che si occupa di consulenza fiscale e aiuta il cliente a commettere fatti di natura penale attraverso l’elaborazione o...