Legge di stabilità: controlli preventivi nel modello 730
La Legge di stabilità 2014 ha previsto l’introduzione di controlli preventivi dei modelli 730, nel caso in cui le dichiarazioni presentino un rilevante saldo...
DDL Bilancio 2025, collegi sindacali e fondi pubblici: controllo diretto del...
Grande clamore e perplessità tra gli addetti ai lavori sta suscitando il progetto normativo inserito nel disegno della legge di bilancio per il 2025...
Dichiarazioni tardive: le sanzioni in capo all’intermediario e il modus operandi...
La violazione degli obblighi di trasmissione telematica delle dichiarazioni, posta in capo agli intermediari abilitati comporta, come è noto, l’irrogazione di una specifica sanzione...
Comunicazione Titolare effettivo: ripartono i termini
Lo scorso 9 aprile 2024 è stata pubblicata l’attesa decisione del TAR del Lazio il quale, respingendo tutti i ricorsi presentati da fiduciarie e...
Illegittima la sentenza con motivazione solo apparente
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 23416 del 24.08.2021, ha chiarito quali sono gli aspetti motivazionali che la sentenza deve contenere per non...
Reato di bancarotta fraudolenta per commercialista e avvocato
In caso di bancarotta fraudolenta della società fallita possono rispondere anche il commercialista e l’avvocato che abbiano avuto un ruolo chiave nel seguire le...
Fatture false: facciamo il punto
Quello delle false fatturazioni è un argomento alquanto delicato e spinoso, che ha visto succedersi nel tempo tantissimi rilievi e controversie, nonché una giurisprudenza...
ISA: voti e pagelle per l’accesso al regime premiale per il...
Livelli di affidabilità fiscale e benefici premiali confermati per il periodo d’imposta 2022. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha pubblicato il provvedimento n. 140005 del...
La rottamazione delle cartelle non sempre è conveniente
Per ciò che riguarda la cosiddetta rottamazione delle cartelle, la legge di conversione del D.L. n. 193/2016 ha introdotto significative novità come l’inclusione nella...