giovedì, 11 Settembre 2025

Decreto PNRR: il nuovo regime degli appalti

Il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazione in Legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione...

Casa e sede dell’attività separate, non serve l’autorizzazione del procuratore

L’autorizzazione ad accedere ai “locali” adibiti promiscuamente allo svolgimento dell’attività commerciale e all’abitazione è necessaria soltanto se i locali (e non gli immobili) sono...

Dal 16 ottobre 2020 riprende la riscossione delle cartelle esattoriali

Dopo un periodo di sospensione durato oltre 7 mesi, riprendono le attività di riscossione coattiva ma c’è la possibilità di chiedere una dilazione di...

Anche le mance vanno tassate come reddito di lavoro dipendente

Anche le mance date in contanti dai clienti al dipendente vanno considerate come facenti parte del reddito del lavoratore e, per questo, assoggettate ad...

Sospensione cartella esattoriale: quando è possibile richiederla?

I contribuenti che ricevono una cartella di pagamento e che ritengono che la richiesta di pagamento non sia dovuta, possono chiedere la sospensione legale...

Riforma fiscale, concordato preventivo biennale: quid est?

Per i contribuenti minori, la legge delega sulla riforma fiscale introduce il concordato preventivo biennale. La norma si colloca nell’ambito del Titolo III rubricato...

Concordato Preventivo Biennale, ravvedimento anni pregressi e mancata adesione: le sanzioni...

La mancata adesione al concordato preventivo biennale comporta una maggiore probabilità di subire un accertamento per via dell’inserimento dei nominativi nelle liste selettive, da...

CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo

Il 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite...

Antiriciclaggio: sanzioni ridotte sugli assegni non trasferibili

Grazie alla novità introdotta in sede di conversione del D.L. n. 119/2018, sarà possibile ottenere la riduzione della sanzione al minimo e cioè il 10% sull'importo...