giovedì, 18 Settembre 2025

Pubblicato il rapporto UIF 2023: i dati rilevati in tema di...

E’ giunto alla 16ma pubblicazione il Rapporto annuale dell’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia. Il sistema delle segnalazioni di operazioni sospette (S.O.S.) rappresenta uno...

La regolarizzazione delle violazioni formali: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Per le violazioni formali, che non incidono cioè sulla determinazione della base imponibile, commesse fino al 24 ottobre 2018, è stata prevista la possibilità...

Legge di Stabilità 2012-2014: le novità tributarie salienti

A seguito dei numerosi interventi in materia tributaria che sono stati introdotti dalle Manovre estive (DL 70/2011, DL 98/2011 e DL 138/2011), le novità...

Autocertificare il reddito più basso è reato

Esenzione dai ticket sanitari, riduzione delle tasse universitarie, sconti sulla mensa scolastica, contributi all'affitto, borse di studio. Sono alcune delle prestazioni sociali agevolate a...

La predittività del risparmiometro contro l’evasione

Il suo nome di battaglia è risparmiometro, profetizza l’evasione ed è l’ultima arma messa in campo contro gli infedeli del fisco. Si tratta di...

Violazione uso del contante: responsabilità del Professionista, limiti per contante e...

Arma fondamentale, nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, è imporre che gli scambi finanziari vengano canalizzati; passino cioè attraverso enti creditizi...

Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...

A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...

Chat Whatsapp: valide anche per le indagini fiscali

Durante le indagini fiscali, anche i dispositivi elettronici personali e aziendali, come gli smartphone e i tablet possono essere sottoposti a ispezione, incluse le...

Per la notifica degli atti tributari non può essere utilizzato l’indirizzo...

Gli atti tributari non possono essere notificati all’indirizzo risultante dal servizio “Seguimi” di Poste italiane: la notifica, quindi, non è valida. È questo il...