sabato, 3 Maggio 2025

Rimborsi IRAP: tutti in coda …. “senza spingere”

Con il provvedimento del 17.12.2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, unitamente alle istruzioni, per la richiesta di rimborso della maggiore IRPEF/IRES versata...

Deducibilità dei compensi agli amministratori: aspetti controversi

Una delle tematiche di maggior interesse sotto il profilo della prassi amministrativa e della giurisprudenza è rappresentata dalla deducibilità dei compensi agli amministratori. Infatti,...

Principi contabili italiani: le novità apportate a marzo 2024 sull’OIC16 e...

Come è noto, i  principi contabili, sono emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) - riconosciuto con la Legge n.116-2014, quale Istituto nazionale per i...

OIC 31: fondi per rischi ed oneri e trattamento di fine...

Nell’ambito del processo di aggiornamento dei principi contabili nazionali, posto in essere per tener conto degli sviluppi intervenuti in materia contabile in seguito all’evoluzione...

Responsabilità del commercialista? Fino alla confisca!

Nei confronti di un commercialista che ha progettato l’affare illecito e assistito l’azienda nell’operazione da lui ideata, scatta il sequestro preventivo finalizzato alla confisca...

I beni strumentali: dall’accesso all’uscita dal regime forfetario

Uno dei requisiti per accedere al nuovo regime forfetario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, è rappresentato dal valore dei beni strumentali che, alla...

OIC 10 rendiconto finanziario: sintesi delle principali novità

A partire dal 2010 l’OIC ha sviluppato un progetto finalizzato all’aggiornamento dei principi contabili nazionali. Tra le modifiche più significative ci sono quelle relative...

Con lo split payment la PA paga le fatture al netto...

Split vuol dire spaccare/rompere e, nel gergo degli economisti aziendali, indica un’operazione di scissione. Il DDL di Stabilità per il 2015 introduce lo split...

Casa, lavoro, fisco, edilizia, giustizia e pubblica amministrazione. Ecco le misure...

“È possibile portare un cavallo all’abbeveratoio ma non lo si può costringere a bere”. E’ una delle massime più celebri utilizzata dall’economista John Maynard...