Entro il 28 febbraio 2022 la conservazione delle fatture elettroniche del...
Entro il 28 febbraio 2022 deve concludersi il processo di conservazione delle fatture elettroniche emesse e ricevute nell’anno 2020. Come conservare a norma di...
Codice fiscale e partita IVA nella fatturazione elettronica
In una fattura elettronica emessa nei confronti di un soggetto titolare di partita IVA occorre indicare anche il codice fiscale o è sufficiente indicare...
Fattura elettronica e detrazione IVA. A partire da quale momento è...
Quali sono le regole per determinare il momento di ricezione della fattura elettronica? Di conseguenza, a partire da quale momento si può esercitare la...
Fattura con descrizione generica, la cassazione dice no
La fattura con descrizione generica comporta l’indetraibilità dell’IVA nonché l’indeducibilità del costo. È questo l’orientamento della giurisprudenza che si va sempre più consolidando, sottolineando...
Forfettari e fatture elettroniche: i termini per la trasmissione
A partire dal 1° luglio 2022, l’art. 18, comma 2, del DL 36/2022 ha esteso l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai forfettari che nel...
Sanzioni in caso di omessa trasmissione della fattura elettronica
Quali sono le sanzioni previste per la tardiva o omessa emissione e trasmissione delle fatture elettroniche? Ecco un riepilogo delle regole stabilite dal D.L....
Imposta di bollo su fatture elettroniche: attenzione alla scadenza del 20...
Il 20 ottobre 2020 scade il termine per il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei mesi di luglio, agosto e settembre...
Detrazione Iva delle fatture a cavallo d’anno
La Legge delega di riforma fiscale (Legge n. 111/2023) introduce un’importante novità in materia di IVA sulle fatture a cavallo d’anno. Le aziende che...
Fattura elettronica: pagamento dell’imposta di bollo entro il 23 aprile
Il 23 aprile scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2019. Per il pagamento...