La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci
Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...
Contratti di cointeressenza propria e rilevanza IVA delle somme scambiate
Le somme che saranno scambiate tra due operatori nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria, rappresentando cessioni di denaro, non rientrano nel campo di...
Integratori e sostitutivi dei pasti: IVA al 10% sulle vendite on...
Agli integratori alimentari e ai prodotti sostitutivi dei pasti si applica l’aliquota IVA del 10 per cento. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate...
Fatturazione elettronica: novità, tempistiche e provider di conservazione
Per il 2018 e il 2019 ci sono importanti novità in tema di fatturazione elettronica. Vediamo in dettaglio quali sono i prossimi adempimenti obbligatori...
31 marzo 2015: addio alla carta
Se da una parte le foreste ringrazieranno, dall’altra i commercialisti sono già preoccupati per l’imminente “addio alla carta”. Il prossimo 31 marzo 2015, infatti,...
Le passività nel nuovo OIC 19
Nell’ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali significative novità si sono avute anche in relazione alle passività presenti nell’OIC 19.
Passiamo in rassegna...
Acconto IVA: i metodi previsionale e delle operazioni effettuate
Entro il 27 dicembre 2018 i contribuenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini IVA dovranno procedere al versamento dell’acconto IVA, che rappresenta l’ultimo pagamento...
Legge di bilancio 2023, regime semplificato: in vigore le nuove soglie
La legge di bilancio per il 2023 ha modificato in aumento l’ammontare dei ricavi a cui fare riferimento per la verifica della soglia di...
Spesometro: Soggetti obbligati e non
Parliamo di Spesometro. Dal punto di vista soggettivo, sono obbligati alla comunicazione tutti i soggetti esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che pongono...