Contenuto letterale della fattura e rilevanza ai fini della detrazione IVA...
L’AIDC, con la norma di comportamento n. 199, ha analizzato la rilevanza del contenuto letterale delle fatture ai fini IVA e delle imposte sui...
Quando la fattura sconta l’imposta di bollo
Al momento di emissione della fattura è necessario verificare non solo l’assoggettabilità o meno all’IVA, ma anche quella all’imposta di bollo che spesso deve...
Fatture sotto i 300 Euro: Le regole dell’Agenzia delle Entrate
La questione nasce da un quesito formulato da uno Studio all’Agenzia delle Entrate, con il quale si chiede di conoscere se l’annotazione nel registro...
Valutazione delle aziende, scelta dei tassi oculata
La Legge di stabilità 2013 (art.1 comma 473 della Legge n.228 del 24.12.2012) ha reintrodotto la possibilità di rivalutare il costo fiscale di acquisto...
Se la fattura è generica l’IVA non si detrae
Una fattura con descrizione generica preclude all’impresa la detraibilità dell’IVA, salvo che non sia esibita documentazione di supporto dell’operazione effettuata che consenta all’Ufficio di...
Fatturazione elettronica, cosa fare se il destinatario è errato?
A pochi giorni dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B (business to business) e B2C (business to consumer) prevista per il 1° gennaio 2019, chiariamo...
Spesometro: breve vademecum
Spesometro 2013: scadenza fissata al 30 aprile per l’invio all’Agenzia delle Entrate. Il modello interessa tutti i soggetti passivi IVA ed è stato introdotto...
Distributori automatici: obbligo di comunicazione degli incassi dal 2017
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attivazione e gestione del nuovo sistema di memorizzazione e trasmissione dei dati degli incassi relativi ai...
Le novità in arrivo per i pagamenti con F24 e le...
Cambiano le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 cartaceo e telematico e le regole nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, con...