domenica, 4 Maggio 2025

730/2014 con credito superiore a 4.000 euro

La legge di stabilità 2014 ha previsto per l'Amministrazione finanziaria l’obbligo di effettuare controlli preventivi sul rimborso di crediti da 730 qualora i crediti...

Quali sono le spese per i disabili che si possono detrarre...

Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste diverse detrazioni e agevolazioni fiscali. Le spese sanitarie sostenute per queste persone possono...

Il modello 730 congiunto: chi può presentarlo e quali sono...

Anche per l’anno 2013 è possibile presentare il modello 730 in forma congiunta con il proprio coniuge. Vediamo chi può presentarlo, come si presenta...

Coniugi separati o divorziati chi deduce cosa?

In caso di separazione o di divorzio normalmente uno dei due soggetti corrisponde l’assegno di mantenimento ai figli e, molto spesso, anche all’ex coniuge....

Modello 730: risposte a casi pratici

Le regole da osservare per i familiari a carico, il bonus arredi, l’assegno corrisposto all’ex coniuge, le spese di istruzione e i canoni di...

Ecco come effettuare la destinazione del 2 per mille ai partiti...

Per quanti ancora non lo sapessero, da quest’anno è possibile destinare il 2 per mille della propria Irpef ai partiti politici. Il D.L. 149 del...

730 senza sostituto di imposta: sì o no?

Già per l’anno 2013 i soggetti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il...

Per quali familiari spettano le detrazioni fiscali?

È ai sensi dell'articolo 12 del TUIR che ai contribuenti con familiari a carico spettano, annualmente, delle detrazioni dall'imposta lorda. Ma quali sono esattamente...

La dichiarazione precompilata diventa realtà

La dichiarazione dei redditi precompilata dall’Amministrazione finanziaria comincia a essere qualcosa di più di una semplice idea, anche se per i dettagli sarà necessario...