Controlli e integrativa anno 2015, il Covid vale solo per il...
Con la ripresa delle attività di notifica degli atti inerenti i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate potrebbe sorgere la necessità per il contribuente...
Studi di settore, redditometro e il loro utilizzo congiunto
La disciplina degli studi di settore è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 62 bis del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla...
Come correggere il 730/2014 nel modello Unico
Scaduti i termini per la presentazione del 730 e di Unico, ci si può accorgere di non aver fornito tutti gli elementi da indicare...
ISEE Corrente: che cos’è e quali sono i requisiti per richiederlo
Che cosa si intende per ISEE Corrente? Quali sono i requisiti per poterlo richiedere? Cosa si intende per variazione della situazione lavorativa e variazione...
Cala la percentuale di detrazione delle spese in dichiarazione
La detrazione del 19% usufruita dai contribuenti in sede di dichiarazione su alcune delle spese sostenute nell’anno d’imposta potrebbe subire una riduzione di un...
Acconti, terreni e fabbricati rurali: le ultime novità sull’IMU
Entro il prossimo 18 giugno i contribuenti sono chiamati a pagare l’acconto IMU senza tenere conto delle decisioni dei comuni. Con gli emendamenti al...
Cassa integrazione e CU INPS: quando è necessario elaborare il 730/2021?
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha stravolto il mondo del lavoro nel 2020, rendendo necessario il ricorso agli ammortizzatori sociali per un grandissimo numero di...
Dichiarazioni correttive, integrative, tardive e omesse: come rimediare agli errori
Come rimediare agli errori di una dichiarazione annuale? In prossimità della scadenza del termine del 31 ottobre 2017 per presentare la dichiarazione dei redditi,...
TARES: nuove indicazioni per il pagamento tramite bollettino postale
Sono state rese pubbliche le modalità di pagamento della TARES, la nuova tassa comunale sui rifiuti e sui servizi introdotta dal Decreto c.d. Salva...