martedì, 8 Luglio 2025

L’opzione cedolare secca e l’impatto sull’ISEE

Esaminiamo in breve  l’impatto dell’opzione per la cedolare secca sulla determinazione dell’ISEE e quindi, eventualmente, sulla fruizione di eventuali benefici nelle prestazioni sociali o...

Modalità di versamento della cedolare secca e valutazione dei pro e...

In questo articolo esaminiamo le modalità ed i termini di versamento della cedolare secca per l’anno 2011 e per gli anni a partire dal...

Bonus affitti imprese turistiche: ecco il codice tributo

L’agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 37/E dell’11 luglio 2022, ha reso noto il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24,...

Canoni di locazione non riscossi: casi e rimedi per evitare la...

Complice la grave crisi economica, il conduttore di un immobile a uso abitativo o commerciale si trova spesso in difficoltà perché non riesce a...

Decreto sblocca Italia e locazioni

Il nuovo decreto sblocca Italia, D.L. 133/2014, nei suoi vari articoli affronta anche il tema dei contratti di locazione, rendendoli da un lato più...

Locazione non percepita: come fare?

Capita sempre più spesso, causa anche la crisi, che il conduttore si trovi nell’impossibilità di corrispondere i canoni di locazione e si trovi, quindi,...

Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente

A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR. Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...

Uso turistico: quando la locazione supera i 30 giorni

Cosa fare quando si loca un immobile per uso turistico complessivamente nell’anno per più di 30 giorni con più contratti e a differenti conduttori?...

Locazioni turistiche e regolamento condominiale: criticità pratiche e opportunità per gli...

Le locazioni turistiche stanno registrando un’espansione senza precedenti, alimentata da piattaforme digitali, cambiamenti culturali nel modo di viaggiare e dal crescente interesse degli investitori...