Quando si applica la cedolare secca?
Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative.
Sono...
730 e Cedolare Secca: come compilare il quadro B
Un contribuente titolare del diritto di proprietà su un immobile di categoria A2 con rendita catastale di Euro 690,00 stipula in data 1 gennaio...
Detrazioni edili, DL anti-frodi: controlli e visto di conformità ad ampio...
Contrasto alle frodi avvalendosi di misure più rigide per beneficiare delle detrazioni d’imposta connesse alle ristrutturazioni edili, ecobonus, sismabonus e superbonus. È il risultato...
Bonus mobili: conviene anticipare gli acquisti nel 2023 o rimandare al...
Si avvicina la fine dell’anno e i contribuenti che hanno i requisiti per godere del bonus mobili si trovano di fronte ad una scelta:...
Comodati e locazioni a canone concordato in dichiarazione IMU dal 2017
La legge di Stabilità 2016 ha aggiunto dei nuovi casi di presentazione della dichiarazione IMU/TASI, che va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...
Detrazione acquisto del box auto: a quali condizioni?
Quali sono le condizioni per la detrazione relativa all’acquisto di un box auto? Quali sono i soggetti beneficiari della detrazione? Con quali modalità deve...
Ultimi chiarimenti sui canoni di locazione non riscossi
I canoni non riscossi relativi a immobili locati a uso non abitativo dovranno essere sempre dichiarati e i contribuenti non potranno recuperare le imposte...
Ravvedimento per i ritardatari IMU
Si è concluso il 18 giugno il primo round dei contribuenti con la nuova imposta sulla casa, l’IMU.
I ritardatari che non sono arrivati puntuali...