Sostegni ter, stop alle sub cessioni dei crediti di imposta relativi...
“Senza facoltà di successiva cessione” è la formulazione normativa ripetuta per tre volte nel DL Sostegni-ter che modificherà significativamente il funzionamento del mercato delle...
Immobili: il Friuli Venezia Giulia parte con l’ILIA
Con la Legge Regionale 17 del 14 novembre 2022 la regione Friuli Venezia Giulia ha ufficialmente istituito l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) che, a...
La revoca dell’opzione e il successivo aggiornamento del canone
La revoca dell’opzione cedolare secca va esercitata con la presentazione del modello 69. Devo darne comunicazione al conduttore? Come procedere all'aggiornamento del canone di...
DURF, DURC di congruità e DURC, pagamenti e bonus fiscali a...
DURC, DURC di congruità e DURF sono documenti obbligatori che vengono richiesti nell’ambito degli appalti, compresi gli affidamenti di lavori edili. In questo articolo...
Contratti di locazione abitativo a canone libero e a canone concordato:...
Chi possiede una seconda casa e ha deciso di concederla in affitto può optare tra un contratto di locazione abitativo a canone libero o...
Reddito di terreni: rapporto Imu/Irpef
Come è noto, è stato stabilito che l’Imu sostituisce per la componente immobiliare, l’Irpef e le relative addizionali dovute sui redditi degli immobili non...
Nuovo conguaglio IMU 2023: mini IMU al 29 febbraio 2024
Negli ultimi anni il versamento dell’IMU è avvenuto nelle ormai note scadenze del 16 giugno per l’acconto e del 16 dicembre per il saldo....
IMU: casi di aliquota ridotta e agevolazioni
In questo articolo sull’IMU esaminiamo le agevolazioni relative ai fabbricati inagibili o inabitabili e le aliquote ridotte applicabili a immobili non produttivi di reddito...
Come si ripartiscono le spese proprietario e inquilino?
Nel contratto di locazione di beni immobili le spese vengono correttamente ripartite tra locatore e conduttore, in base a quanto stabilito dal Codice civile...