sabato, 5 Luglio 2025

IMU, TASI e coniugi residenti in distinti immobili: che fare?

Si avvicina la scadenza del 16 giugno per il versamento del primo acconto IMU e TASI. Come deve comportarsi il contribuente nel caso in...

I principali documenti contabili del condominio

Il legislatore, nel riformare la materia condominiale con la Legge n. 220 - 2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha voluto dare...

Compilazione F24 ELIDE per registrare i contratti di locazione

Dal 1° febbraio 2014 l’imposta di registro, i tributi speciali, l’imposta di bollo, le relative sanzioni e i relativi interessi collegati alla registrazione di...

Ristrutturazione edilizia: compilazione del quadro B del modello 730/2012

In tema di ristrutturazione edilizia, vediamo in questo articolo le modifiche al modello 730 per l'inserimento delle informazioni relative all'inizio dei lavori e gli...

Per i soli immobili strumentali, l’IMU è deducibile

Quali sono i soggetti che possono beneficiare della deduzione dell’IMU versata per gli immobili aventi natura strumentale? E quali sono le condizioni che soddisfano...

Sui fabbricati rurali strumentali si pagherà la TASI

I fabbricati rurali ad uso strumentale, a decorrere dal 2014, saranno esenti dall'IMU ma assoggettati alla TASI. Per gli anni 2012 e 2013, invece,...

Usufrutto, superficie e detrazione degli interessi per mutui

In tema di detrazione degli interessi passivi per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale, qual è l’orientamento dell’Agenzia delle entrate per i titolari...

Prospetto di liquidazione 730 con cedolare secca

Nel prospetto di liquidazione del modello 730 sono presenti i righi interessati per la determinazione della cedolare. Vediamo nel dettaglio quali sono. I righi destinati...

Esenzione IMU per i coniugi con case in due comuni diversi

L’esenzione IMU e TASI per l’abitazione principale si applica anche a due immobili posseduti da due coniugi in comuni diversi, purché oltre alla residenza...