mercoledì, 17 Settembre 2025

Cedolare secca sugli affitti: è sempre conveniente?

La cedolare secca sugli affitti, ossia l’imposta sostitutiva che il locatore può scegliere di pagare in sostituzione di Irpef e relative addizionali, imposta di...

Locazioni: esempi pratici di calcolo variazione ISTAT

Per il calcolo dell'aggiornamento del canone di locazione all'Indice dei prezzi al consumo al netto dei tabacchi (FOI), comunemente detto "aggiornamento ISTAT", si sono...

Affitti brevi: cedolare secca o partita IVA?

Con la Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) il Governo ha definito nuove regole sugli affitti brevi. Potranno optare per il regime della...

30 settembre 2011. Agevolazioni perse per i fabbricati rurali non dichiarati

Mancano ormai pochi giorni al 30 settembre, ultimo giorno utile ai proprietari di immobili rurali per inviare all'Agenzia del Territorio le domande relative agli...

Bonus 110%: interventi “trainanti” e “trainati”

Grande attesa per il debutto della nuova superdetrazione del 110%. Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 110% delle spese sostenute, dal...

Riforma del catasto: ci riproviamo?

La riforma del catasto, progetto presente e discusso da diverso tempo negli ambienti legislativi, non è in definitiva decollata durante il Governo Renzi per...

Cedolare secca: 4 provocazioni

A seguito dell’approvazione dell’articolo 3 del D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23 è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova modalità con cui tassare...

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul versamento della cedolare secca

L'Agenzia Entrate, con la circolare 8/E del 7 aprile 2017, ha ufficializzato i chiarimenti resi in occasione di Telefisco 2017 sulle principali novità introdotte...

Che tipo di reddito si dichiara se l’inquilino non rilascia l’immobile?

Spesso capita che nonostante il contratto di locazione sia scaduto, l'inquilino continui ad occupare l'immobile. In questi casi, quale reddito fiscale si configura? Come per...