Sospensione del pagamento dei contributi INPS: comprende la quota a carico...
È noto che sulla retribuzione di un lavoratore dipendente grava una percentuale di contributi (generalmente pari al 33%), di cui una parte (generalmente pari...
Green pass anche per gli studi professionali
Come ormai noto, il decreto legge n. 127 del 21 settembre 2021 ha previsto che il datore di lavoro verifichi il possesso da parte...
Quali sono gli aspetti fiscali per il diritto d’autore?
Articoli redazionali, collaborazioni giornalistiche, lavori di grafica e fotografie… A chi non è capitata una delle fattispecie connesse al diritto d’autore? Ma cos’è il...
Sospensione del trattamento di integrazione salariale in presenza di nuova occupazione
Il Collegato Lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), tra le diverse disposizioni introdotte per il mondo del lavoro, modifica in parte anche la...
Bonus 600 euro: nuove istruzioni (semplificate) dall’INPS
Con messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020, l’INPS ha fornito le prime indicazioni per accedere alle misure disposte dal Governo a sostegno di...
Il congedo parentale e gli altri istituti retributivi
Per far fronte all’emergenza da Covid-19, l’art. 23 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (conv. in Legge del 24 aprile 220, n....
Il riscatto ai fini TFS/TFR per i dipendenti dello Stato è...
Non tutti sono a conoscenza del fatto che sia possibile riscattare dei periodi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria ai fini pensionistici. Vediamo insieme...
Gestione separata Inps: contribuzione dovuta anche dai professionisti che non versano...
Sono obbligati ad iscriversi alla Gestione Separata INPS, disciplinata dalla Legge n. 335/1995, e versare quindi la relativa contribuzione sul reddito professionale alla cassa dell’Istituto previdenziale, anche...
Riforma lavoro autonomo: il criterio di imputazione dei compensi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L....