Le somme riconosciute dal Giudice del Lavoro non vanno tassate
Le somme riconosciute da una sentenza del Giudice del Lavoro non sono imponibili e pertanto non subiscono alcuna tassazione in capo al contribuente. A...
Conguagli di fine anno, trattamento integrativo e ulteriore detrazione fiscale
I datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, sono chiamati ogni anno ad effettuare il conguaglio sia fiscale che contributivo delle retribuzioni erogate ai propri lavoratori subordinati. Adempimento...
La disciplina del rinnovo alla luce della conversione in legge del...
La conversione in legge del Decreto Dignità introduce specifiche restrizioni in caso di rinnovo del contratto a termine, con conseguente innalzamento in percentuale del...
Infortuni sul lavoro: meno adempimenti per i datori di lavoro
Cosa deve fare il datore di lavoro in caso di infortunio di un lavoratore? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2015, n....
Aspetti fiscali del riscatto degli anni non coperti da contribuzione
Il D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 ha introdotto una nuova serie di misure previdenziali tra le quali spicca la possibilità di riscattare...
Decreto Sostegni bis: ulteriori novità in materia di ammortizzatori sociali
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto Decreto Sostegni bis, entrano in vigore le nuove disposizioni in area lavoro. In particolare, il...
Cos’è il procedimento disciplinare?
Il rapporto di lavoro si contraddistingue per essere un rapporto di durata a prestazioni reciproche in cui, all’obbligo del lavoratore di prestare la propria...
L’amministratore unico deve essere assicurato all’INAIL
A seguito di un quesito posto dal Consiglio Nazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, l’Inail è intervenuto in tema di copertura assistenziale nei confronti...
Decreto Ristori: le nuove misure in materia di lavoro
Con il Decreto Ristori vengono introdotte nuove disposizioni per il sostegno al lavoro che risultano in vigore dal 29 ottobre 2020. Facciamo per voi...