Le istruzioni Inail sulla nuova denuncia di infortunio per eventi con...
L’Inail ha fornito le istruzioni operative per la compilazione e la gestione della nuova denuncia di infortunio obbligatoria, a decorrere dal 12 ottobre 2017,...
Il contratto a termine dopo il Decreto lavoro: cambiano le causali
Il Decreto Legge del 4 maggio 2023, n. 48 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, varato dal Consiglio...
10 F.A.Q. sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
Dal momento che entro il 1 gennaio 2013 tutte le aziende che occupano fino a 10 lavoratori dovranno obbligatoriamente effettuare la valutazione dei rischi...
La formazione contro il quiet quitting
Come conseguenza della pandemia è tornato alla ribalta un fenomeno finora dormiente: il quiet quitting. Si tratta di un sempre più diffuso senso di...
Buoni pasto: le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto, il decreto 7 giugno 2017 n. 122, che pone nuove regole relative ai buoni...
Il FIRR nei rapporti di agenzia: tassazione e aspetti contabili
Alla conclusione del rapporto di agenzia, spettano all’agente le indennità di fine rapporto, a norma degli artt. 1751 e 1751 bis del c.c. Tra...
Lavoro a chiamata: domande e risposte
La “Riforma Fornero”, che si è "distinta" per i tanti interventi sulle tipologie contrattuali flessibili, non ha risparmiato il lavoro “a chiamata” (altrimenti noto...
Lavoro ripartito: cosa c’è che non va?
Il lavoro ripartito (o job sharing) è stato previsto dall’art. 41 del D.Lgs n. 273/2003 come una forma contrattuale che prevede la distribuzione della...
Bando Fipit: finanziamento INAIL alle piccole e medie imprese
Per le piccole e medie imprese dei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e del lapideo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 165 del 18 luglio scorso...