lunedì, 7 Luglio 2025

Licenziamenti e le tutele crescenti: torna la discrezionalità del giudice

Un nuovo intervento sulla normativa dei licenziamenti illegittimi e delle tutele crescenti si succede a poca distanza dalle modifiche, alla medesima disciplina, apportate dal...

L’applicazione del contributo aggiuntivo nei contratti a termine: le istruzioni dell’INPS

A più di un anno dell’entrata in vigore del Decreto Dignità, vengono fornite le tanto attese istruzioni operative per la gestione dell’incremento del contributo...

NASpI, NASpI anticipata e DIS-COLL: il Decreto Cura Italia proroga i...

Al fine di agevolare la presentazione delle domande di disoccupazione NASpI, NASpI Anticipata e DIS-COLL durante il periodo di emergenza da Coronavirus (COVID-19), il...

Lavoro stagionale e contribuzione addizionale

L’art. 2, co. 28 della L. n. 92/2012 (cd. “Riforma Fornero”) prevede, relativamente ai rapporti di lavoro a tempo determinato, un “contributo addizionale NASpI”,...

Capo o leader? Che differenza!

Niente scadenze e niente adempimenti fiscali oggi per te su Fisco7. Provo a raccontarti quello che è successo a Mauro e allo stesso tempo...

Legge di Bilancio 2021: assunzioni agevolate giovani under 36

La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto, tra le altre novità in materia di lavoro, un’agevolazione al fine di favorire l’occupazione giovanile stabile. Chiariamo...

Congedi Covid-19: ancora novità

Sono state apportate ulteriori modifiche alla disciplina relativa ai congedi Covid-19 per genitori lavoratori dipendenti, da usufruire in alternativa allo svolgimento della prestazione lavorativa...

Congedo di paternità: 10 giorni obbligatori in via definitiva

I neo papà, a decorrere dal 1° gennaio 2022, sono obbligati a godere del congedo di paternità per 10 giorni entro i primi cinque...

Indennità una tantum 200 euro: le criticità del decreto aiuti

Il Legislatore, con Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, meglio conosciuto come Decreto Aiuti, ha introdotto un’indennità, di importo pari a 200 euro,...