giovedì, 11 Settembre 2025

Smart working: cos’è e come viene regolato

Una volta lo chiamavano “telelavoro”, oppure “lavoro a distanza”. Oggi, con l’evoluzione tecnologica e con il diffondersi di nuovi modelli di organizzazione del lavoro,...

Gli effetti della certificazione del contratto di lavoro

La finalità principale della certificazione del contratto di lavoro risiede proprio nel tentativo di ridurre al minimo il contenzioso in materia di lavoro attraverso...

Infortunio “in itinere” e utilizzo della bicicletta

Come viene disciplinato, ai fini della tutela assicurativa, il caso di infortunio del lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo...

Apprendistato e ammortizzatori sociali

I trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria sono stati estesi ai lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante. Vediamo come funziona la cassa integrazione...

Super Bonus Occupazione: ecco come cambiano i tirocini

Il Ministero del Lavoro ha istituito, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, il “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini”. Vediamo in cosa consiste l’incentivo, a...

Detrazione delle spese per colf e badanti

I contributi previdenziali e assistenziali versati per i servizi di colf, baby-sitter e badanti e in generale per i servizi domestici e per l'assistenza...

La certificazione dei rapporti di lavoro: gli atti certificabili

Uno dei principali strumenti utili a ridurre il contenzioso in materia di lavoro è quello della certificazione, attraverso la quale le parti contraenti possono...

Lavoratori domestici durante il periodo di comporto

Quali sono le tutele per colf e badanti in caso di malattia o infortunio? Come viene disciplinato il loro rapporto di lavoro? In caso di...

Legge di Stabilità 2016: esonero contributivo biennale

La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato per il 2016 l’agevolazione riconosciuta a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo indeterminato,...