Compensazioni in F24: lo scenario 2020
Già con la Legge di Bilancio 2018 è stato introdotto, per i titolari di partita Iva, l’obbligo di invio telematico mediante Entratel/Fisconline dei modelli...
F24 con compensazioni nel mirino del Fisco
Tempi duri per gli utilizzatori dei modelli F24 come bancomat. La manovra di bilancio per il 2018 in corso di discussione contiene una novità...
Pagamento degli stipendi soltanto con strumenti tracciabili
La nuova legge di bilancio per il 2018 ha previsto lo stop all’uso del contante per il pagamento degli stipendi. Dal 1° luglio 2018,...
No POS per tabacchi, valori bollati e postali
Per la vendita di generi di monopolio, valori postali e bollati non corre obbligo di accettare pagamenti in forma elettronica tramite POS. La presa...
Durc e rottamazione carichi pendenti: chiarimenti INPS
Sono state introdotte importanti novità in merito alla possibilità di accesso alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento e degli avvisi di addebito, ossia...
Liquidazione degli onorari professionali e pareri di congruità
Nell’attuale contesto economico e giuridico, dove le competenze tecniche e la consulenza qualificata sono sempre più richieste, il diritto al giusto compenso per le...
Legge di bilancio 2017: croce e delizia per gli amministratori di...
A partire dal 1° gennaio 2017 vige la tracciabilità dei pagamenti da effettuare ai prestatori per contratti d'appalto e ritenute d'acconto da versare due...
Lotteria degli scontrini: ecco cosa rischia l’esercente che non si adegua
La lotteria degli scontrini è entrata nel vivo con le prime estrazioni, l'11marzo sono stati sorteggiati i primi vincitori e l'8 aprile si replicherà...
Definizione agevolata: scadenza al 30 novembre per mettersi in regola con...
Una delle principali novità introdotte dal decreto fiscale 148/2017 (articolo 1, comma 1) dispone che i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, ma...