La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing
Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...
Termini e modalità di approvazione del bilancio di esercizio
Anno bisestile con approvazione del bilancio entro il 29 aprile (in prima convocazione) oppure 28 giugno laddove ne ricorrano i presupposti. Il codice civile...
Bilanci a 180 giorni: l’effetto OIC!
Il codice civile prevede l’obbligo di approvare il bilancio delle società di capitali entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ma è proprio così...
Bilancio: punto di partenza per l’analisi
Il bilancio d’esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta il punto di partenza per l’analisi economica, finanziaria e patrimoniale...
Distribuzione degli utili: adempimenti anche per le Srl trasparenti?
È tempo di bilanci, di determinazione delle imposte e di distribuzione degli utili. Su quest’ultimo argomento ci soffermiamo per approfondire gli adempimenti previsti e...
Bilancio: iter di approvazione e scadenze
Come accade ogni anno in questo periodo, gli amministratori delle società stanno cominciando a predisporre i bilanci d’esercizio al 31/12/2023. Riepiloghiamo qui di seguito...
Marchi e impresa: aspetti civilistici e fiscali
Il marchio è un segno distintivo che rappresenta l’impresa ed è solitamente rappresentato: da un segno, da una parola, da un simbolo, dalla forma...
Operazioni con parti correlate e relativa informativa in nota integrativa
Che cosa sono le parti correlate? Quali sono le operazioni che possono essere concluse tra parti correlate? Qual è il loro corretto trattamento contabile?...
Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme
Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...