Differenze valutative su cambi: come la riforma IRES impatta sui bilanci...
Il decreto delegato di riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. 192/2024) ha eliminato il complesso doppio binario tra la disciplina civilistica e fiscale delle poste in valuta...
Riforma bilanci: in dirittura di arrivo i nuovi principi OIC
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il “decreto bilanci”, che introduce importanti modifiche alla redazione del bilancio d’esercizio delle società...
Eventi dannosi: sopravvenienze passive deducibili ai fini IRAP
Nel corso di Telefisco 2014 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le sopravvenienze passive contabilizzate in seguito alla perdita totale di beni strumentali dovuta...
La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing
Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...
A proposito di ammortamenti ridotti
In questi giorni le aziende si apprestano a redigere i rendiconti di fine esercizio e il difficile contesto economico e di mercato in atto...
Ecco come ripianare le perdite di esercizio
Può accadere che, durante la gestione aziendale, si verifichi la necessità di acquisire dei mezzi finanziari e che uno o più soci si rendano...
Redazione e deposito dei bilanci al RUNTS per gli Enti del...
Con Nota n. 5941 del 5 aprile 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione della normativa...
Bilancio XBRL 2015: le novità più scottanti
La nuova veste XBRL per il bilancio d’esercizio deve essere utilizzata a partire dal 3 marzo per tutti i bilanci, anche per quelli in...
L’ammortamento ridotto dei beni ammortizzabili
In alcuni casi il legislatore fiscale prevede la possibilità di effettuare il calcolo delle quote di ammortamento, da portare in diminuzione del reddito d’impresa,...