6 Giugno 2023

Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...

La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...

L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni immateriali

Nella pratica professionale, quando parliamo di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, spesso ci troviamo di fronte a un “doppio binario” temporale nell’applicazione della normativa civilistica...

Come ricollocare nel conto economico gli abrogati oneri e proventi straordinari?

Il D.Lgs. 139/2015, attuativo della Direttiva Comunitaria 2013/34/UE, ha recepito all'interno del nostro ordinamento importanti previsioni normative in materia di bilancio d'esercizio, con lo...

Deducibilità delle perdite su crediti: si può fare!

Tema molto caldo è quello della deducibilità delle perdite su crediti, considerato che queste ultime sono rilevanti dal punto di vista fiscale. Le ultime...

Mancato deposito del bilancio: fattispecie e conseguenze

Quali sono le conseguenze nel caso in cui non si provveda al deposito di un bilancio approvato dall’assemblea? Cosa comporta la mancata redazione del...

Fisco: cosa ci aspetta nel 2016?

Ancora un anno volge al termine e noi commercialisti e consulenti siamo qui a cercare di capire cosa ci aspetta nel 2016 dal punto...

Rivalutazione beni d’impresa settore alberghiero e termale

L’articolo 6 bis del Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) introduce una nuova rivalutazione dei beni e delle partecipazioni d’impresa, rivolta esclusivamente...

ACE per i soggetti IRPEF: un esempio pratico

L’articolo 8 del D.M. 14 marzo 2012 che attua le disposizioni sull’Ace (Aiuto alla Crescita Economica – art. 1, D.L. 201/2011) estende il regime...

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 68 “nuovi” studi di settore che si applicheranno a decorrere dal periodo in corso al 31.12.2010. Si...