L’incentivo alla capitalizzazione delle imprese
Alla Fine di uno degli anni più tempestati e complessi che si ricordi, ecco arrivare la quinta Manovra fiscale, (in breve ricordiamo che il...
Perché le opere d’arte non sono ammortizzabili
L’acquisto di una scultura, di un quadro o di una qualsiasi opera d’arte, anche di ingente valore artistico, da parte di un imprenditore o...
Novità sulle immobilizzazioni materiali previste dall’OIC 16
Nel processo di revisione dei principi contabili nazionali un ruolo di primo piano è ricoperto dall’OIC 16, relativo alle immobilizzazioni materiali, definite come quei...
Bilanci d’esercizio XBRL solo se approvati dopo il 2 marzo, concessa...
Fissata al 3 marzo 2015 la data di approvazione a partire dalla quale i bilanci d’esercizio dovranno essere depositati integralmente nel formato XBRL. L’adozione...
Beni transizione 4.0, il trattamento contabile del credito d’imposta
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 2022 (ovvero 30 giugno 2023 se ci si avvale del termine lungo) la possibilità di...
Bilancio 2022, approvazione al 2 maggio
Il codice civile stabilisce il termine ordinario di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio per approvare il bilancio delle società di capitali. Laddove sussistano particolari...
Beni ai soci: i dubbi per i beni a deducibilità limitata
La manovra di Ferragosto (commi da 36-terdecies a 36-duodevicies dell’art. 2 della L. n. 148/2011, di conversione del D.L. n. 138/2011), mira a contrastare...
Bilanci 2021, le verifiche per il passaggio tra le diverse forme
In sede di predisposizione del bilancio al 31/12/2021, gli amministratori devono valutare la possibilità di redazione del bilancio in una delle forme stabilite dal...
Distribuzione degli utili: adempimenti anche per le Srl trasparenti?
È tempo di bilanci, di determinazione delle imposte e di distribuzione degli utili. Su quest’ultimo argomento ci soffermiamo per approfondire gli adempimenti previsti e...