Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci
Come vengono disciplinate la cessione e l’estromissione agevolata dei beni ai soci? Qual è il trattamento fiscale di minusvalenze e plusvalenze? Ecco la risposta.
La...
Tassa vidimazione libri sociali 2017 entro il 16 marzo
La bollatura dei libri sociali e di altri libri previsti da leggi speciali viene effettuata dal Registro Imprese e dai notai. Annualmente, poi, deve...
Nuovi termini per il versamento delle imposte
Il Decreto collegato alla Legge di Bilancio 2017 ha disposto “a regime” il differimento dei termini di versamento, in relazione alle imposte derivanti dalle...
Il rendiconto finanziario nel bilancio 2016
Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto notevoli novità fra cui l’obbligatorietà dello schema del rendiconto finanziario per i bilanci di forma...
Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazione delle piccole...
Niente IRAP per i commercialisti che collaborano con i colleghi
Non paga l’IRAP il commercialista che collabora con colleghi di altri studi commercialisti. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con una decisione che...
ComUnica e soggetti firmatari: adempimenti operativi e utilizzo della procura
Capita spesso che il soggetto legittimato alla firma della pratica ComUnica non sia in possesso di un dispositivo di firma digitale, il che costituisce...
Regime di cassa e rimanenze: tassati i super redditi “fittizi”
La legge di bilancio riforma completamente la disciplina fiscale e contabile delle imprese minori, vale a dire le imprese in contabilità semplificata che non...
Legge di Bilancio 2017: le novità per le imprese
Con la Legge di Bilancio 2017 vengono introdotte una serie di misure di carattere fiscale che riguardano le imprese. In questo articolo ne ripercorriamo...