martedì, 9 Settembre 2025

Sanzioni ravvedimento operoso: in vigore i nuovi codici tributo

A decorrere dal 3 luglio 2023, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha riformulato i codici tributo da...

Il SID, questo sconosciuto

Sid, come sicuramente tutti i genitori sanno, è il simpaticissimo bradipo cooprotagonista del film d’animazione “Era glaciale”… No, scusate: Sid è il Servizio Informazione...

Sospesa l’operatività del registro dei titolari effettivi

Il TAR del Lazio con l’Ordinanza del 6 dicembre 2023 pubblicata il 7 dicembre 2023, n. 8083/2023 REG.PROV.CAU, ha accolto l’istanza cautelare di sospensione...

Ecco il nuovo indicatore di compliance

Il fisco dice addio agli studi di settore! Arriva l’indicatore di compliance. È questa la notizia resa nota qualche settimana fa dal Ministero dell’Economia...

Impossibilità di adeguata verifica della clientela: quali conseguenze?

Verificare 'adeguatamente' un cliente significa non solo accertare la sua identità, ma anche quella del titolare effettivo della prestazione, nonché ottenere informazioni sullo scopo...

Come regolare le vendite su internet: aspetti fiscali

Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di commercio elettronico e di tutto ciò che ha a che fare con le vendite on...

La bancarotta e la responsabilità del commercialista

A causa delle crescenti difficoltà delle imprese legate all’attuale crisi economica, negli ultimi anni i professionisti sono stati chiamati a fornire consigli e pareri...

Modello a prestazione per gli ISA dei professionisti

Con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate accende i fari sull’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019, mettendo...

Sanzioni Pec: sì, no, forse!

In merito alla disapplicazione delle sanzioni da comminare alle società che entro lo scorso 29 novembre non hanno comunicato la casella di Posta Elettronica...