giovedì, 1 Maggio 2025

Come e quando rettificare le dichiarazioni

La presentazione della dichiarazione integrativa rappresenta un rimedio previsto dalle norme tributarie sia per la rettifica di situazioni che abbiano determinato un minor debito...

Notifica degli atti amministrativi e giudiziari a mezzo posta: le novità...

Cambiano le modalità con le quali i contribuenti riceveranno gli atti amministrativi, tributari e le multe stradali. La legge di bilancio per il 2018...

36 ter: cosa cambia dal 2017

Manca ancora un po’ di tempo, ma ad ottobre assisteremo ad una vera e propria rivoluzione in tema di 36 ter, su tutti i...

La regolarizzazione del mancato versamento dei contributi Enasarco

La Fondazione Enasarco eroga ad agenti e rappresentanti di commercio la pensione di vecchiaia, inabilità, invalidità e superstiti, integrativa a quella IVS; ha inoltre...

Nulla la cartella di pagamento notificata senza avviso bonario

È nulla la cartella di pagamento qualora non sia stato notificato preventivamente l’avviso di irregolarità e sussistano dubbi sull’ammontare della pretesa erariale. Chiariamo perché...

Risarcimento danni: aspetto giuridico e contabile

La legge italiana prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto al risarcimento. Quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni?...

I riflessi fiscali degli interessi legali 2016

Dal 1° gennaio 2016 la misura degli interessi legali diventa più leggera passando dallo 0,5% allo 0,2% annuo. È quanto previsto dal DM dell’11.12.2015,...

Adeguata verifica: le cose che devi assolutamente sapere

È l'adeguata verifica della clientela ossia la traduzione italiana del principio “Know your customer” (conosci il tuo cliente) uno degli adempimenti più delicati richiesti...

Come chiedere l’annullamento di un avviso di accertamento errato

Cosa fare se ci accorgiamo che l’Agenzia delle Entrate ci ha notificato un avviso di accertamento errato? Tra gli istituti deflativi del contenzioso un ruolo...