Dati ISA anomali, triennio 2019-2021: il Fisco scrive ai contribuenti
Il Fisco scrive ai contribuenti per segnalare possibili anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il triennio 2019-2020-2021 rilevati analizzando sia i...
Le comunicazioni dell’Agenzia a seguito di controlli automatizzati
Gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate effettuano attività di controllo sulle dichiarazioni presentate, con il fine di verificare la correttezza dei dati in esse riportati....
Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute
L'art. 4 del DL 193/2016 ha abolito lo spesometro annuale e introdotto, con decorrenza dal 1° gennaio 2017, la Comunicazione dei dati delle fatture...
Spesometro 2016 e dintorni: casi pratici
Aprile è il mese dello spesometro! Riepiloghiamo brevemente le caratteristiche principali di questa comunicazione e analizziamo due particolari esempi di compilazione.
Cos’è lo spesometro: la...
Il sottile confine tra difesa del patrimonio e sottrazione fraudolenta di...
L’attuale contesto economico e il generalizzato aumento degli obblighi fiscali e previdenziali rende quello della difesa del proprio patrimonio un tema di grande attualità...
Fine anno, quali documenti buttare e quali no?
L'avvento del nuovo anno mette voglia di ricominciare liberandosi anche delle vecchie cartacce accumulate, ma il dubbio ci assale: quali buttare?
Per quanto riguarda i...
Come regolarizzare il mancato versamento IMU
Se non hai pagato l’IMU o ti sei accorto di aver commesso degli errori di calcolo, niente paura, c’è ancora tempo per rimediare. Scopriamo...
Le novità dei quadri degli elementi contabili nei modelli ISA 2020
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 31 gennaio 2020, ha approvato i 175 ISA2020 applicabili al periodo di imposta 2019. Vediamo in dettaglio quali...
In caso di giroconto bancario si rischia l’accertamento fiscale?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9657 del 14 aprile 2017, ha affrontato il tema relativo alla valenza che possono avere, ai...